tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Musica

  1. Eventi
  2. Musica

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Sarah Jane Morris-Antonio Forcione

Sarah Jane Morris è passata dal pop dei Communards al repertorio di Brecht e Weill con la Royal Liverpool Philarmonic Orchestra, dal jazz alla canzone d’autore. Ha saputo imporsi con uno stile sofisticato e con produzioni importanti che nel tempo hanno spaziato dal pop al blues, fino al jazz. Dal 2012 collabora con il virtuoso Antonio Forcione che incarna talento, passione e d'una spasmodica ferocia nel riuscire con determinazione a cavar fuori dalla chitarra ogni suono o emozione possibile.

Di jerbas e di suns

Di jerbas e di suns è uno spettacolo di teatro-canzone, che ripropone le canzoni di Cjamp dai pierduts amôrs, il secondo album del Povolâr Ensemble datato 1983.
 L’ensemble dei musicisti entra dritto nel merito, scava in profondità nei testi di Giorgio Ferigo e viaggia nel cuore della musica del Povolâr. A intrecciare musica e narrazione sono le voci recitanti, che accompagnano gli spettatori alla scoperta di Giorgio Ferigo e della sua delicata ed intensa "Spoon River cjargnela", andando a rintracciare tra le vecchie lapidi del cimitero di San Giorgio di Comeglians storie di vita quotidiana e ordinarie vicende di oppressione e lacerazione esistenziale.

Enzo Favata 4et Inner Roads

Enzo Favata, Danilo Gallo e U.T.Gandhi sono firme le cui inconfondibili personalità ed appeal sono apprezzati a livello nazionale e internazionale. In occasione di Inner Roads incontrano Enrico Zanisi, giovane pianista rivelazione del jazz italiano.

Rino Gaetano Band

Una band travolgente per uno spettacolo memorial che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera di un personaggio ormai entrato nel mito.

Claudio Cojaniz 6et Hispanish & Blues Songs

Con questo suo nuovo e inedito progetto il pianista Claudio Cojaniz unisce in una sintesi unica il mondo musicale ispanico e l'Africa attraverso il Blues. Canzoni d'amore di vibrante passione. Suoni che sono inni alla vita.

The Pink Wall

The Wall non ha bisogno di presentazioni; è l’opera di maggior successo della storia del rock con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo di cui 1,2 solo in Italia. THE PINK WALL è un’inedita proposta fatta di musica, luci, proiezioni video, pupazzi, recitazione (con la traduzione in tempo reale dei contenuti concepiti da Roger Waters) e naturalmente di un muro di bianchi mattoni.

Moni Ovadia e Orchestrina Adriatica Trasponde

Il Mare Adriatico torna ad essere, come in passato, un ponte tra le sue sponde, a collegare mondi un tempo uniti politicamente e culturalmente, che la grande Storia ha separato, ma che continuano a mantenersi in contatto grazie a quanti credono alla cultura come strumento di comunicazione finalizzata a ritrovare il dialogo tra i popoli.

Enrico Rava Trio

Di Enrico Rava conosceremo una nuova dimensione di quell’inconfondibile mosaico che compone la sua dimensione artistica e che lo conferma ancora una volta come inimitabile interprete di decenni di musica improvvisata.

Cristiano De Andrè

Cristiano De André torna ad emozionare il pubblico con Acustica, un concerto dove il cantautore interpreta sul palco in una nuova veste acustica i suoi successi, da “Invisibili” a “Notti di Genova” fino a “Dietro la porta”, e i capolavori di Faber come “Il pescatore”, “La canzone dell’amore perduto” e “Crêuza de mä”, per una scaletta e un concerto intensi e coinvolgenti.

Aiar di Tuessin 2.0

Aiar di Tuessin è un progetto che viene da lontano e ritorna sul palco a oltre 25 anni dalla sua prima uscita in una versione rinnovata e in sintonia con questo momento storico in cui la lingua friulana rivendica la sua bellezza, unicità e peculiarità, generando grandi aperture artistiche e a una fioritura poetica ricchissima.

Piero Purini

Rifiuto la guerra è uno spettacolo storico-musicale di Piero Purini che lo vede protagonista di un viaggio che cerca di far luce su aspetti ancora poco conosciuti del primo conflitto mondiale e ci riporta in un racconto serrato ed emozionante sui luoghi dove si svolsero alcune delle battaglie più cruente.

Iiro Rantala

“Ho ascoltato Lennon prima ancora di imparare qualcosa sul jazz – spiega Rantala. “Happy Xmas, War is Over” è stato il mio primo incontro con la sua musica, quando cantavo nel coro della scuola. Come può essere, mi chiedevo, che questo tipo possa scrivere una musica così semplice ma così potente?”

Richard Galliano & Sylvain Luc

A partire dai temi delle leggendarie canzoni scritte e interpretate da Edith Piaf, sviluppano le loro improvvisazioni sia simultaneamente che alternandosi fra parte principale e di supporto.

Elina Duni Quartet

17 marzo 2016 ore 21 Elina Duni, voce Norbert Pfammatter, batteria Colin Vallon, piano Lukas Traxler, contrabbasso L’Albania ritrovata di Elina Chiuderà questa stagione musicale al Pasolini una delle voci più sorprendenti e affascinanti della nuova scena musicale europea. Elina Duni è un’artista che viene dall’Albania. La sua voce ha saputo innestarsi tra le correnti […]

OREGON in concerto

17 novembre 2016 ore 21 Il fulcro di ogni concerto degli Oregon è un abbraccio avventuroso tra quattro virtuosi improvvisatori, che coinvolge lo spettatore all’interno del loro incredibile processo creativo. Il quartetto ha profonde radici nel jazz ma attinge a sorgenti musicali di tutto il mondo, trascendendo le sue origini e creando una musica globale, […]

JAMES SENESE Napoli Centrale in concerto

2 dicembre 2016 ore 21 James Senese è un artista che non avrebbe bisogno di presentazioni. Per lui parlano la sua musica e la sua storia personale. In quasi cinquant’anni di carriera, ha scandagliato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. È considerato una leggenda vivente… anche per aver scritturato un allora […]

RossinTesta
Paolo Rossi canta Gianmaria Testa

RINVIATO A SABATO 3 DICEMBRE
La poesia del cantautore prova ad abitare la satira dell’attore in un progetto speciale ideato e pensato da Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino.

MITTELEUROPA ORCHESTRA Concerto di fine anno

19 dicembre 2016 ore 21 Concerto di fine anno con la Mitteleuropa Orchestra - direttore Maestro Giovanni Pacor Il Concerto di Fine Anno della Mitteleuropa Orchestra è diventato un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia impreziosita da una musica a dir poco trascinante. Un programma effervescente e raffinato, testimonianza della gioia di vivere […]

PAOLO FRESU Devil 4et

13 gennaio 2017 ore 21 Sono insieme da oltre un decennio, i musicisti del Devil Quartet. Protagonisti di un intenso viaggio musicale, confluito nell’ultimo disco pubblicato, “Desertico”, tra l’Africa e il mondo occidentale attraverso il jazz, il rock e il meticcio. La poetica di Paolo Fresu è sempre in evidenza ma ugualmente trainante è l’energia […]

LONTANO, LONTANO… concerto per Luigi Tenco

27 gennaio 2017 ore 21 Un supregruppo in un inedito progetto per ricordare il grande Luigi Tenco, nel giorno esatto in cui il cantautore, 50 anni fa, si tolse la vita in una stanza d’albergo a Sanremo: un fatto tragico, dai contorni ancora oggi poco chiari, di cui si continua a discutere. Indiscutibile, invece, è […]

QUINTORIGO feat. Roberto Gatto in concerto

22 febbraio 2017 ore 21 Cercare, inventare, sconvolgere, distruggere per poi ricostruire: il jazz, il blues, il rock. I Quintorigo con il loro inconfondibile stile e con l’eccezionale partecipazione di Roberto Gatto alla batteria, destrutturano e ricompongono Charles Mingus, Jimi Hendrix e Frank Zappa: tre giganti della musica moderna, in Trilogy, un compendio dalla recente […]

MIMI’… CON NOI. Le più belle canzoni di Mia Martini

10 marzo 2017 ore 21 La voce di  Myriam Civettini, dal timbro straordinariamente vicino a quello di Mia Martini, con lo spettacolo “Mimì… con noi”, ci regalerà, a ventun’anni dalla sua prematura scomparsa, un po’ di quelle emozioni che la cantante calabrese ha sempre suscitato in ognuno di noi, con pagine di assoluta bellezza da […]

PEPPE SERVILLO & Pathos Ensemble in L’HISTOIRE DU SOLDAT

mercoledì 8 novembre 2017, ore 21 Un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali Nell’anno finale della Grande Guerra, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivoluzione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinskij, ispirandosi alle fiabe russe di Afanas’ev, compose L’Histoire du Soldat, in collaborazione con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz, anch’egli […]

ODE A TINA Omaggio a Tina Modotti

giovedì 11 novembre 2017, ore 21 Si tratta di uno spettacolo ricco e suggestivo ispirato da un’immagine iconica della grande fotografa e rivoluzionaria friulana che ha saputo ridestare emozioni e ammirazione, sentimenti trasmessi dal sentito tributo musicale, vocale e recitativo che costituiscono la motivazione e la forza espressiva dello spettacolo. Il regista Ferruccio Merisi, raccogliendo elementi storici e biografici della vita di Tina […]

DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA La Traviata delle Camelie

mercoledì 20 dicembre 2017, ore 21 La Traviata delle Camelie Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria con DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA Un viaggio attraverso musica e letteratura da “La Traviata” di Verdi a “La Dama delle Camelie” di Dumas. Lo spettacolo si snoda sull’interazione tra David Riondino (il fine dicitore della storia), Dario Vergassola (l’incredulo spettatore di tanta vicenda), la cantante (una Traviata che si racconta attraverso le […]

UDIN&JAZZ BIG BAND in concerto

giovedì 11 gennaio 2018, ore 21 Dal lavoro e dall’impegno di una ventina di giovani e giovanissimi musicisti della regione, che dedicano il loro tempo allo studio e al perfezionamento delle rispettive abilità nell’ambito della musica jazz, nasce un paio di anni fa questo progetto che il Festival Udin&Jazz ha fatto proprio, decidendo di sostenerlo con forza, dando modo ed occasione di esibirsi […]

LINO STRAULINO in concerto: omaggio a Leo Zanier

giovedì 1 febbraio 2018, ore 21 LINO STRAULINO voce e chitarra ALVISE NODALE chitarra acustica TONY LONGHEU chitarra elettrica SIMONE SERAFINI contrabbasso ALESSIO BENEDETTI percussioni special guest: FRANCO GIORDANI voce,chitarra e mandolino Lino Straulino è un musicista atipico e davvero originale nella scena friulana; carnico doc, solitario e schivo, dedica da anni il suo impegno alla chitarra e alle sue ballate di […]

I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI

martedì 13 febbraio 2018, ore 21 I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto proposto dai musicisti storici del Maestrone modenese, da sempre al suo fianco in centinaia di concerti, che si propone di dare continuità e valore a un patrimonio musicale e poetico immenso. Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini (spesso intrecciata a quella di Francesco come nella […]

Crosswise di Luca Garro e Gianluca Carollo: un “fuori programma” musicale di prestigio in collaborazione con ERT FVG ed Euritmica

lunedì 26 febbraio 2018, ore 21 Prestigioso “fuori programma”, lunedì 26 febbraio, con inizio alle 21, per la stagione musicale 2017/2018 del Teatro Pasolini di Cervignano. Euritmica ed Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia presentano il concerto jazz del duo pianoforte e tromba di Luca Garro e Gianluca Carollo, musicisti raffinati e di grande […]