tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Musica

  1. Eventi
  2. Musica

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

The Harlem Messengers / from New York

16 dicembre 2009 ore 21 Gli Harlem Messangers sono uno dei più noti gruppi gospel a livello internazionale. I suoi musicisti suonano assieme da oltre 20 anni, facendo conoscere al mondo la magia della musica afroamericana, dal gospel al rythm’n’blues. Nel 2008 sono stati protagonisti di una serie di concerti applauditissimi in tutta Europa e […]

Quartetto Melica / Leggende di periferia, storie di Buenos Aires

18 gennaio 2010 ore 21 musiche di Astor Piazzolla e poesie di Jorge Luis Borges e Horacio Ferrer Ambra Cusanna - violino Maria Saveria Mastromatteo -violino Claudia Brancaccio - viola Lisa Pizzamiglio - violoncello Massimo Somaglino - voce narrante Il quartetto Mélica si è costituito nell’ambito dei gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile «L. Cherubini”, nati […]

Paolo Chiarandini / Plays Genesis

2 febbraio 2010 ore 21 Paolo Chiarandini - piano solo Paolo Chiarandini, apprezzato pianista di Tricesimo, ha dedicato il suo primo album alla musica dei Genesis, uno dei gruppi più creativi e geniali del progressive anni ‘70, e il suo tributo si rifà alla versione per piano solo dei loro successi arrangiata da David Myers. […]

Claudio Cojaniz A.P.Trio ‘09 / Indigo

22 febbraio 2010 ore 21 Claudio Cojaniz -  pianoforte Alessandro Turchet -  contrabbasso Luca Colussi - batteria Indigo è il nuovo progetto che Claudio Cojaniz, pianista e compositore, ha realizzato assieme al contrabbassista Alessandro Turchet e al batterista Luca Colussi. Si tratta di un percorso emozionale ed evocativo «in nove lune”, immerso nei giochi d’ombre […]

Piero Sidoti Trio / Genteinattesa

5 novembre 2010 ore 21 Piero Sidoti – voce e chitarra Giuseppe Battiston – voce Piero Ponzo – clarinetto e sax Nicola Negrini – contrabbasso Genteinattesa è un titolo vagamente beckettiano. Rimanda a persone anonime che stazionano nell'incertezza, aspettando che arrivi il loro treno-Godot. E intanto, in quella pausa di sospensione, affidano alla fertilità dell'immaginazione […]

Trio Caravaggio

25 novembre 2010 ore 21 Francesco Cerrato – violino Stefano Cerrato – violoncello Paolo Gilardi  – pianoforte Concerto in collaborazione con gli Amici della Musica di Udine. Programma Ludwig Van Beethoven / Trio op. 97 in si bemolle Maggiore "L'arciduca" Franz Schubert / Trio O. 99 D. 898 in sib Maggiore "Trio intenso e vibrante'", […]

The Angelic Voices of Praise

10 dicembre 2010 ore 21 Nicole (Nikki) Ingrani / Latonya Riley / Nita Bush Raymond Holmes jr / Ricky Dillard The Angelic Voices of Praise Gospel Choir è un ensemble costituito da alcuni tra i più importanti cantanti della scena gospel statunitense. I suoi musicisti si sono esibiti in tutto il mondo con "leggende gospel" […]

Rita Marcotulli e Rocco Papaleo, da Basilicata coast to coast

1 febbraio 2011 ore 21 Rita Marcotulli – pianoforte Rocco Papaleo – voce Tra toni surreali e qualche puntata verso l'iperrealismo, il Sud diviene simbolo di quell'Italia di provincia che in fondo si accontenta o meglio cerca di accontentarsi, pur insoddisfatta dell'attuale andamento delle cose: dalla colonna sonora di un piccolo film di culto come […]

Nicola Dragotto / La corda

11 febbraio 2011 ore 21 testo e musiche di Nicola Dragotto Nicola Dragotto – voce e chitarra Angelo Cioffi – chitarra, tastiere e computer programming Costantino Artiaco – basso elettrico La corda mette in scena la "tragica farsa della coscienza" dell'ultimo Gaber e accoglie il testamento dolente del suo straordinario percorso artistico. Ed è proprio […]

Filippo Graziani canta Ivan Graziani

3 marzo 2011 ore 21 Filippo Graziani – voce e chitarra Tommy Graziani – batteria Marco Battistini  – basso Bip Gismondi – chitarra solista Carlo Simonari – tastiere Viaggi e intemperie è l'avventura di Filippo e Tommy Graziani nell'eredità musicale di Ivan Graziani, cantautore e padre. Uno spettacolo-avventura dove si intrecciano nomi, persone, luoghi, emozioni […]

Esuberi

Il jazz di Uri Caine è particolare: una miscela di musica ebraica, classica ed elettronica supportate da un'inventiva che rende questo ibrido musicale stimolante e innovativo.

European Wind Soloists

E' nato per valorizzare e proporre un repertorio poco conosciuto che va da Mozart fino alla musica contemporanea passando per autori quali Dvorak, Schubert, R. Strauss.

The New York Spirit of Gospel

The New York Spirit of Gospel è un settetto (4 voci e trio strumentale) che nasce dal più grande coro gospel The Anthony Morgan’s Inspirational Choir of Harlem.

Acoustik’è

Brani della tradizione jazzistica sono affiancati a composizioni originali che guardano al presente, al passato ma che si proiettano anche verso luoghi lontani, ormai sempre più vicini.

C.Q.F.P. (Come quando fuori piove)

Si intitola C.Q.F.P. (Come quando fuori piove) il nuovo disco di Giorgio Conte di imminente uscita e che il cantautore cuneese presenterà al Pasolini.

Uri Caine Acoustic Trio

Il jazz di Uri Caine è particolare: una miscela di musica ebraica, classica ed elettronica supportate da un'inventiva che rende questo ibrido musicale stimolante e innovativo.

Si son presi il nostro cuore

Spettacolo che si snoda fra le splendide canzoni di Bubola (ricordiamolo come coautore di molti successi di Fabrizio De Andrè) e le letture dirompenti di Cavalli (attore che vive sotto scorta per via del suo impegno antimafia).

Filo rosso

Scuola, università, ricerca, arti e musica, sono queste le basi che fanno ricco un Paese ed è da queste che è necessario partire per uscire dalla crisi in maniera sostenibile, investire in conoscenza per il futuro del Paese. (Ri)cominciare dalle esperienze e dai saperi per ricostruire un tessuto istituzionale e culturale votato al bene pubblico...

Viaggio musicale in Italia

Il viaggio, filtrato dal vetro di un treno immaginario, seguirà le tappe di un percorso italiano dell’espressione creativa. Partendo da Milano e Bergamo, percorrerà una storia fatta di capolavori musicali e poetici. Lucca, Pesaro, Roma, Palermo, assieme ad altre città e sentieri creativi, saranno le fermate obbligatorie di un viaggio nel paese dell’Arte e del ‘Belcanto’. L’esecuzione musicale verrà intrecciata con il racconto e la guida di un itinerario pensato, riletto e riproposto da Luisa Sello.

Sessanta kilometri

Storie di lavoro, di sindacato, di battaglie vinte e perse. A metterle in scena l’attore Maurizio Fanin e il chitarrista Alessio Velliscig. Lo spettacolo di Arianna Zani è ispirato ai libri "Gente di ferriera" e "La volante rossa" (editi da KappaVu) di Gino Dorigo, sindacalista, scrittore e memoria storica della Cgil friulana.

Tutto qua tour 2012

Fabio Concato, uno dei pochi cantanti italiani in stretta vicinanza con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, si esibirà in un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, dal 1977 (anno del suo esordio) ai giorni nostri. Un’occasione per ascoltare non solo i grandi successi, ma anche quei brani meno famosi, che hanno riempito nondimeno i nostri cuori. Sono trascorsi trentacinque anni dall’uscita del primo album, ma non sembra.

Sonya McGuire Gospel Ensemble

In occasione delle festività natalizie, si svolgerà il tradizionale concerto gospel, ormai un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere, a Cervignano, infatti, sono passati alcuni tra i più importanti cori della scena americana.

Carmen. The land of dances

Scrivono gli artisti: “L’orchestra è formata da musicisti di diversa provenienza: dal blues, dal jazz, dal rock, dalla musica etnica e dalla musica classica. Il progetto è imperniato sulla possibilità che oggi abbiamo di utilizzare tutto il materiale che sin qui si è storicizzato; la varietà di colori offerta dalla strumentazione disponibile è infinita...

Il rovescio della rosa. Vicende d’amore e pieghe dell’anima

Protagonista sarà Fabio Turchini e il suo “Il Rovescio della rosa, vicende d’amore e pieghe dell’anima”, pubblicato dalla casa editrice Mondadori. Non una semplice presentazione però, ma un vero e proprio evento spettacolare con la presenza di artisti della musica, del canto, dell’arte figurativa: il pianista Claudio Cojaniz, il contrabbassista Franco Feruglio, due illustri cantanti liriche come Milena Ermacora e Gabriella Pellos

Zingari felici recital

n grande ritorno sulle scene quello di Claudio Lolli che si ripropone con gli stessi musicisti che lo accompagnarono nello storico album “Ho visto anche degli zingari felici” del 1975. Perché ancora gli “Zingari Felici” per le piazze e i teatri d’Italia? Non certo e non solo perché quel disco ha rappresentato il maggior successo della vicenda artistica di Lolli, ma piuttosto perché questa musica e queste parole, nate più di trent’anni fa, non hanno perso nulla della loro forza e della loro capacità di interrogare e di cogliere il segno.

Noche tanguera

Tango: danza, musica, canto, atmosfere di sublime eleganza e sensualità. Per l’inaugurazione della nuova stagione, il palcoscenico del Teatro Pasolini si trasforma per una sera in una milonga, come fossimo a Buenos Aires.

Gran Galà dell’operetta

Dalla Vedova Allegra alla Duchessa del Bal Tabarin, dal Cavallino Bianco a Cin-Ci-Là, le arie più note del repertorio operettistico nell’interpretazione della Compagnia Teatro Musica Novecento.

Paolino Dalla Porta Trio

Un jazz affilato e di improvvisazione d’altissimo livello è quello del trio del contrabbassista Paolino Dalla Porta (strumentista di respiro internazionale, che ha suonato tra gli altri con Dave Liebman, Lester Bowie, Michel Petrucciani, Kenny Wheeler, Billy Cobham) con lui: Dario Carnovale al pianoforte e Luca Colussi alla batteria

Coro Polifonico di Ruda

Il pluripremiato Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro, propone a Cervignano un programma dedicato alla cultura della montagna: i Canti rocciosi - per coro maschile e orchestra d’archi - di Giovanni Sollima e alcuni esempi di folclore ‘dotto’ tratti dalla produzione regionale.

Reijseger-Fraanje-Sylla

L’accostamento è, sulla carta, dei più improbabili: da una parte un violoncello e un pianoforte, strumenti intrisi di tradizione eurocolta, dall’altra la voce, lo xalam (liuto), il Kongoma e la M'bira (due delle infinite varianti africane della famiglia dei lamellofoni) che arrivano dalla tradizione Wolof del Senegal. Il risultato è una musica che travalica tutti gli steccati stilistici, pescando dal jazz, dalla musica africana, persino dalla musica classica, ma fondendoli in un ibrido che è molto più della somma delle sue parti.