tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Musica

  1. Eventi
  2. Musica

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Inaugurazione Teatro Pasolini 23 maggio 1997

PROGRAMMA Aula Magna del Liceo Scientifico "A. Einstein" ore 17.00 Conversazione sul teatro di Pier Paolo Pasolini con Gianfranco Capitta, giornalista e critico Federico De Melis, giornalista e studioso Massimo Fusillo, docente di Letteratura Comparata Università de L'Aquila Teatro Pasolini Ore 20.00 Cerimonia di inaugurazione del Teatro Pasolini Ore 21.00 Per leggere Pasolini Gabriella Zamparini […]

Inaugurazione Teatro Pasolini 23 maggio – 9 giugno 1997

PROGRAMMA 24 MAGGIO – 9 GIUGNO Sabato 24 Maggio Scuola Media Statale di Perteole L'uovo di colombo Teatro Pasolini, ore 10.00 Concerto della Banda Mandamentale di Cervignano del Friuli Teatro Pasolini, ore 20.30 Domenica 25 Maggio Guerre stellari, di George Lucas ore 17.00 L'Impero colpisce ancora, di Irving Kershner ore 20.00 ll ritorno dello Jedi, […]

La stagione musicale 97-98

Undici sono gli appun­tamenti, nove in abbonamento, due fuori abbonamento (i concer­ti di Natale e di Pasqua), grandi protagoniste la musica classica e quella lirica con i molteplici ap­puntamenti con l'Orchestra filar­monica di Udine e il Teatro Ver­di di Trieste. Ma interessanti pun­tate anche nel mondo della musi­ca jazz (Enrico Rava e il suo quin­tetto), […]

Contrasti

Contrasti è la novità della stagione musicale del teatro Pasolini, diretta quest'anno dal dinamico Massimo Gabellone. Un' attenzione particolare ad aspetti differenti, ma non per questo meno importanti, della musica faranno da cornice a ben sei appuntamenti che si inaugurano lunedì 6 novem­bre con i Solisti del Teatro alla Scala di Milano. Ci sarà anche […]

Le magie di Bibby e Margi

29 ottobre 2001 ore 20 serata inaugurale prologo e quattro magie tratto da "Le sette magie" di Roberta Giusti Maria Giovanna Elmi voce recitante Stefano Furini violino Alberto Boischio pianoforte musiche di Prokofieff, Stravinsky, Smetana, Debussy, Bach, Szymanowsky, Bartok, Scriabin, Schumann, Moussorgsky, Szymanowsky, Franck

Maurizio Zanini

30 novembre 2001 ore 21 Maurizio Zanini pianoforte musiche di Schumann, Corea, Chopin

Fabian Perez Tedesco / Federico Consoli

7 gennaio 2002 ore 21 Fabian Perez Tedesco marimba Federico Consoli pianoforte musiche di Perez Tedesco, Hovhaness, Censhu, Peters, Breuer, Green, Krtiger

Massimo Gon

8 febbraio 2002 ore 21 Massimo Gon pianoforte musiche di Schumann, Skrjabin

Orchestra di Padova e del Veneto

21 febbraio 2002 ore 21 Maurizio Moretti pianoforte Piero Toso violino principale e concertatore musiche di Mozart, Beethoven, Haydn

Karmelòs Orchestra

25 marzo 2002 ore 21 Mario Ancillotti flauto solista e direttore Emmanuele Baldini violino solista Benjamin Bernstein viola d'amore solista Tullio Zorzet violoncello solista musiche di Vivaldi, Telemann, Paganini, Boocherini, Doppler, Bazzini

Ensemble Nuovo Contrappunto

17 dicembre 2002 ore 21 direttore e voce recitante Mario Ancillotti Igor Stravinskji - Histoire du soldat ll primo concerto prevede l'esecuzione dell'Histoire du Soldat di Igor Stravinskji, compositore russo tra i più importanti del '900, scomparso negli anni '70, autore della celebre Sagra della Primavera. Eclettico e a volte bizzarro, a volte ironico fino […]

Wiener Opernball Ladies Ensemble

14 gennaio 2003 ore 21 soprano Astrid Wilhelrnsen musiche di Lehar, Strauss, Dostal e altri Il Wiener Opernball, un gruppo interamente femminile particolarmente prestigioso proveniente da Vienna, propone una scelta di brani celebri tratti dal tipico repertorio viennese legato al valzer e all'operetta. Il gruppo è stato calorosamente "patrocinato" da Yehudj Menuhin. Astrid Wilhelmsen, celebre […]

Karmelòs Orchestra

25 febbraio 2003 ore 21 direttore Vram Tchiftchian fisarmonica Sebastiano Zorza musiche di Astor Piazzolla (1921-1992) Nel terzo concerto, la Karmelòs Orchestra esegue per fisarmonica, pianoforte, arpa, percussioni e orchestra alcuni straordinari e poco uditi brani di Astor Piazzolla, scomparso nel 1992 e noto per la sua vena sanguigna, del resto tipica del tango argentino. […]

Concerto del mezzosoprano Edita Randová

18 marzo 2003 pianoforte Corrado Gulin musiche di Dvorak, Kriùka e altri Il quarto e ultimo concerto prevede l'esecuzione di un programma assolutamente inusuale per mezzosoprano (Edita Randova, della Repubblica Ceca) e pianoforte (Corrado Gulin), con brani appartenenti alla migliore tradizione Ceca. Anche questo programma, molto raffinato, porta elementi di novità rispetto ai tipici repertori […]

Uri Caine / Paolo Fresu

22 novembre 2003 ore 21 Uri Caine, pianoforte Paolo Fresu, tromba e flicorno Uri Caine, noto per le sue visionarie rivisitazioni di repertori classici, da Mahler a Schumann e Bach, per le sue prove ha sempre scelto organici variabili, con presenze inaspettate, in grado di confrontare musicalità diverse, dalla tradizione classica europea al jazz, all'elettronica, […]

Cristina Donà

9 gennaio 2004 ore 21 Leggerezza non significa affatto impalpabilità: il disco d'esordio di Cristina Donà, Tregua, con dedica a Kurt Cobain, la trasforma in un invito ad affidarsi senza paura a se stessi nei momenti difficili: "Ho sempre me", dichiara con fierezza Cristina. Il disco vince il Premio Ciampi come miglior esordio e piace […]

Nils Petter Molvaer

10 febbraio 2004 ore 21 Nils Petter Molvaer, tromba DJ strangefruit, turntables Jan Bang, live sampling Rune Arnesen, drums Nils Petter Molvaer è stato definito il Miles Davis della nuova scena elettronica nord europea, perché filtra rock, pop, funky e modern jazz coltivando uno stile assolutamente personale. Con il terzo album, NP3, continua il suo […]