tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Teatro e danza

  1. Eventi
  2. Teatro e danza

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

La bastarda di Istanbul

Dal romanzo di Elif Shafak, una delle scrittrici più influenti della letteratura turca contemporanea, La Bastarda di Istanbul porta a teatro una meravigliosa saga inter-etnica, con protagonista Serra Yilmaz, splendida attrice icona del cinema del regista turco Ferzan Ozpetek.

Figli di un dio minore

Il testo teatrale “Figli di un Dio minore” di Mark Medoff è stato scritto nel 1978 e messo in scena negli Stati Uniti nel 1980: quella versione in lingua inglese fu ospitata al Festival dei Due Mondi di Spoleto sempre nel 1980 (unica rappresentazione di questo testo in Italia)

Numero primo – Studio per un nuovo Album

Nella stazione spaziale del film 2001 Odissea nello spazio ci sono cabine telefoniche a disposizione dei viaggiatori, sono modernissime, confortevoli e permettono di fare videochiamate, ma sono fisse. Nessuno dei protagonisti del film usa un telefono portatile o un palmare.

Buon compleanno, Teatro Pasolini!

SABATO 21 OTTOBRE
ore 17.00, Raccontami una storia, con Roberto Anglisani
ore 20.30, Buon compleanno Teatro Pasolini!
Una serata in onore dei primi 20 anni del Teatro di Cervignano

Copenaghen

A diciotto stagioni dalla rivelazione della prima versione per l’Italia, Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice ridanno vita e personalità al trio dei protagonisti di Copenaghen, avvincente dramma storico-scientifico del commediografo britannico Michael Frayn.

Le quattro stagioni_From Summer to Autumn

Dieci danzatori, due stagioni: Estate e Autunno. Arearea si misura con Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte da Max Richter. Freschezza e nostalgia, sorrisi e cadute rendono il lavoro un elogio alla vita.

Social Comedy

Quattro operatori sociali estremamente variopinti, la loro capa estremamente autorevole, un drammaturgo estremamente sperduto, un poliziotto gentile sempre in vivavoce e un’anziana signora….

Il canto e la fionda. Pensiero e vita civile di David Maria Turoldo

Massimo Somaglino e Fabiano Fantini, a cui si deve questo progetto che ci riavvicina alla figura di Turoldo, a cent’anni dalla sua nascita, hanno riunito in scena un gruppo di giovani attori, visti come veri portatori, oggi come sempre, delle istanze di speranza e di presenza civile, per una rappresentazione fisica e partecipata delle parole di padre Turoldo. Una adesione sentita e profetica, in rapporto con la società di oggi, della quale padre David già vedeva le storture e prevedeva gli sviluppi.

Pueblo

Pueblo è una commedia umana ambientata dietro alla cassa di un supermercato e dietro al bancone di un bar di periferia, fra barboni, prostitute, commesse, zingari, giocatori d’azzardo. Ascanio Celestini, il cantore con spirito da antropologo diventato uno dei narratori civili più originali della scena italiana, torna a Cervignano e ci porta ai margini del mondo, in un viaggio folgorante dentro luminose fragilità e prodigiose voglie di riscatto.

La domanda della regina

«Why did nobody notice it?» : ecco la domanda della Regina che da’ il titolo alla commedia con protagonista la compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. La Regina Elisabetta rivolse quella fatidica domanda - “Come mai nessuno si è accorto di tutto ciò?” al gotha della finanza mondiale presente, durante una conferenza alla London School of Economics: perché il crollo della Lehman Brothers del 2008 - che aveva fatto perdere alla Corona 18 milioni di sterline – era stato così imprevedibile e gli esperti non erano riusciti a valutarne il rischio globale?

Giobbe
storia di un uomo semplice

Dal romanzo di Joseph Roth, Roberto Anglisani dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti, alle paure, alle speranze e alla disperazione, alle preghiere e alle rivolte.

Viktor und Viktoria

Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.

La paranza dei bambini

L'espressione La paranza dei bambini indica la batteria di fuoco, ma restituisce anche con una certa fedeltà l'immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti, proprio come quei giovanissimi legati alla camorra che Roberto Saviano racconta nel suo ultimo best seller. E quel romanzo diventa ora uno spettacolo teatrale che racconta una verità cruda, violenta, senza scampo. Lo porta in scena, in una serata che si realizza in collaborazione con Libera Coordinamento FVG, il Nuovo Teatro Sanità

Blanc

Ispirato alla commedia della scrittrice francese Yasmina Reza “Arte”, il nuovo spettacolo del Teatro Incerto vede in scena tre amici che si ritrovano a discutere animatamente del bizzarro acquisto fatto da uno di loro: un quadro completamente bianco.

Bella addormentata

Il coreografo Diego Tortelli crea per la formazione di giovani e giovanissimi professionisti che stanno dando linfa e nuove energie al Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini, una Bella addormentata in chiave contemporanea della celebre fiaba di Perrault che ha ispirato l’omonimo balletto di Petipa.

Amorosi assassini

Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, uno spettacolo per non voltarsi dall’altra parte e per parlare con sincerità di rapporti fra uomini e donne.
Musica, cronaca e poesia. L’attualità messa a nudo con ironia.
Partendo dalla storia vera di una donna, sopravvissuta a una violenza inaudita, quella del suo ex, parliamo di violenza di genere, di amore e di donne.

(Tra parentesi)
La vera storia di un’impensabile liberazione

Giuseppe Dell’Acqua ha avuto la fortuna di iniziare a lavorare con Franco Basaglia partecipando all’esperienza di trasformazione e chiusura dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste. Assieme a Massimo Cirri, celebre conduttore di Caterpillar su Radio 2, raccontano i giorni, memorabili, in cui la malattia mentale fu messa “tra parentesi” e i malati – prima solo internati senza più nome – tornarono a essere cittadini, persone, individui da curare con dignità.

I Promessi Sposi

ll più grande romanzo del 900 (non dell’800 ci dice Camilleri), conosciuto sui banchi di scuola, se ripreso in mano da adulti, rivela la sua straordinaria eccentricità rispetto ad ogni commento, svelando un contenuto coinvolgente, ironico, a volte spietato.

L’abisso

Davide Enia di sbarchi a Lampedusa ormai ne ha visti molti. E di testimoni diretti di quanto succede su quella frontiera di acqua ne ascoltati anche di più: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, gli operatori medici e i lampedusani, i volontari e le persone sbarcate sull’isola.

Questioni di cuore

A dare voce sul palco alle Lettere del Cuore di Natalia Aspesi c’è un’attrice di razza come Lella Costa, in un gioco di contrappunti, tra botta e risposta, che raggiunge tutte le sfumature, i diversi gradi d'intensità e di intimità.

La guerra dei Roses

La guerra dei Roses è prima di tutto il titolo di un romanzo del 1981 e poi, otto anni più tardi, diventa un enorme successo cinematografico con protagonisti Michael Douglas e Kathleen Turner. L’autore del romanzo, Warren Adler, scrive anche il soggetto del film e in seguito deciderà di adattare questa vicenda anche per il teatro, creando una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle. Con Ambra Angiolini e Matteo Cremon

Un intervento

Un intervento è un testo contemporaneo che parla di temi del nostro tempo. Chiama in causa le coscienze su temi di politica internazionale, sugli interventi armati che provocano guerre civili in altri Paesi.

Regalo di Natale

Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker.
Regalo di Natale è l’adattamento per il teatro di uno dei più bei film di Pupi Avati, con protagonisti Diego Abatantuono, nel suo primo assoluto ruolo drammatico, e Carlo Delle Piane e altri bravissimi attori italiani.

D’Ante litteram! Inferno 3-5-26

D´Ante Litteram è un coinvolgente viaggio di riscoperta teatrale della Commedia dantesca. Lo spettacolo è un appuntamento capace di rinnovarsi e di appassionare ogni volta nuovi spettatori alla poesia di Dante.
Nella Giornata Mondiale della poesia, in collaborazione con Teatro nei Luoghi 2018, il ritorno del reading dantesco ideato dal teatrino del Rifo acquista anche il senso di un sentito ed emozionante omaggio a Pierluigi Cappello, il poeta e amico scomparso un anno fa.

Il canto della caduta

La guerra è parte incancellabile del destino dell'umanità? E' realisticamente possibile il passaggio da un sistema di guerre incessanti e di ingiustizia sociale a un sistema mutuale e pacifico?
Il canto della caduta pone punti interrogativi propri anche del nostro tempo: una risposta, possibile, sta forse fra le pieghe di un’antica storia ladina, il mito dei Fanes, un regno pacifico inventato e governato dalle donne, distrutto dalla brama di potere e di dominio degli uomini.

Pensaci, Giacomino

Leo Gullotta è il primo grande protagonista di questa nuova stagione di teatro e danza.
Quanto mai adatto alle sue corde è il ruolo che gli assegna Pensaci, Giacomino, un adattamento teatrale di una novella di Luigi Pirandello.

ACQUISTA BIGLIETTO SU VIVATICKET

Se non avessi più te…

Se non avessi più te prova a fare i conti con le ragioni per cui gli uomini temono così tanto di sentirsi “depotenziati”, si interroga sul perché alcuni di loro arrivino a commettere omicidio verso una donna proprio perché donna, “colpevole” di essere ciò che è, un essere umano di genere femminile.
La scrittura scenica del teatrino del Rifo incontra per questo progetto la ricerca musicale e vocale di Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino e diventa un teatro sincero e autentico.

spettacolo fuori abbonamento a ingresso libero
in collaborazione con Teatro nei Luoghi 2019

L’infinito tra parentesi

L’infinito tra parentesi Si può mettere l’infinito fra parentesi? Per quanto rimarranno distanti il pensiero scientifico e quello letterario, la tecnica e la poesia? Marco Malvaldi ci ha più volte dimostrato con la sua opera di romanziere, giallista e chimico quanto la storia sia disseminata di punti di contatto fra la cultura umanistica e scientifica. Oppenheimer e la poesia, Star Trek e il teletrasporto quantistico, Maxwell, Lucrezio e la teoria cinetica dei fluidi. Discutono di tutto questo, i due fratelli protagonisti di L’infinito tra parentesi, fratelli d’arte e nella vita, Maddalena e Giovanni Crippa.

ACQUISTA BIGLIETTO SU VIVATICKET