tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Teatro e danza

  1. Eventi
  2. Teatro e danza

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

L’origine del mondo. Ritratto di un interno

L’Origine del mondo. Ritratto di un interno è uno spettacolo-rivelazione che ha vinto ben tre Premi Ubu 2012, che cattura e porta in un mondo fatto di elucubrazioni e quotidiano: una famiglia che ha l’abitudine di scandagliare il reale mentre mangia, chiacchiera, si veste

Predis

Con l’inconfondibile leggerezza delle commedie del celebre trio del Teatro Incerto, Predis è soprattutto omaggio a quei preti che si trovano a vivere le loro piccole grandi battaglie nella solitudine e nell'indifferenza, dimenticati e derisi da un mondo che, come diceva David Maria Turoldo, “non perdona ai sacerdoti”.

Il malato immaginario – ovvero Le Molière imaginaire

Argante, il protagonista de Il Malato immaginario, lo sostiene con convinzione: “vivere è essere malati”! A lui non interessa la guarigione, ma quel mistero che i medici, con la loro presenza, le loro cure, le loro formule in latino gli promettono.

Miniere

Miniere racconta con la forza del teatro e il respiro della musica la storia di una comunità di minatori in un piccolo paese sperduto tra le montagne, Cave del Predil.

Pitecus

di Antonio Rezza Flavia Mastrella, Pitecus racconta storie di una moltitudine di personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato

La porta degli uomini

performance teatrale realizzata con gli ospiti del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Gradisca d’Isonzo, a cura di Riccardo Vannuccini e Elisa Menon

Risate sotto le bombe

Le Sorelle Marinetti in un affettuoso omaggio alla rivista e allo spettacolo d’arte varia, i generi teatrali popolari più amati dagli italiani che negli anni Trenta e Quaranta affollavano i teatri fino all’ultimo strapuntino

Trê zovini’

Ispirato all'opera di Novella Cantarutti e firmato da Massimo Somaglino e Carlo Tolazzi Trê zovini’ riprende il suo percorso artistico verso un prossimo debutto grazie alla nuova produzione del CSS con il sostegno di ARLeF - Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane

Il visitatore

con Alessandro Haber e Alessio Boni, da una commedia di Eric-Emmanuel Schmitt, l'incontro tra Sigmund Freud e un inaspettato visitatore

About: blank

La compagnia udinese Arearea traccia con la sua danza contemporanea e l’emozionante presenza in scena di quattro suoi danzatori

Il mondo non mi deve nulla

Il mondo non mi deve nulla è una nuova pièce teatrale di Massimo Carlotto, che mette questa volta alla prova due interpreti come Pamela Villoresi e Claudio Casadio. Una riflessione sul senso che diamo alle nostre vite, sul peso del caso e della nemesi, sulla libertà di scelta delle nostre coscienze

La misteriosa scomparsa di W

Insegue La misteriosa scomparsa di W Ambra Angiolini in un’apparizione sospesa fra sogno e realtà, nei panni della signorina V, la creatura immaginata per lei dalla scrittura fantastica e graffiante di Stefano Benni

La scuola

Interpretato da un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti

Non c’è acqua più fresca

Un 'viaggio di ritorno' alla 'terra di temporali e primule', anche autobiografico, ideato e interpretato da Giuseppe Battiston - con la regia di Alfonso Santagata, drammaturgia di Renata Molinari, musiche dal vivo di Piero Sidoti

Traviata

La coreografa Monica Casadei si confronta con il capolavoro di Giuseppe Verdi e ci immerge in un viaggio coreografico in cui la danza e l’opera duettano dando corpo a un fluire di immagini legato a doppio filo al dramma di Violetta.

Le difettose

18 dicembre 2015 ore 21 tratto dal romanzo “Le Difettose” di Eleonora Mazzoni adattamento teatrale di Eleonora Mazzoni, Serena Sinigaglia e Emanuela Grimalda con Emanuela Grimalda regia Serena Sinigaglia produzione Eva contro Ave – La Corte Ospitale Perché le “difettose”? Le difettose è un romanzo adattato per il teatro dalla sua stessa autrice, Eleonora Mazzoni, […]

Fragile XXL

Circo teatro per clown, acrobati, scatole e note musicali con Pantakin

L’amore ai tempi del colera

16 gennaio 2016 ore 21 operita musical per cantattrice e suonatori dal romanzo di Gabriel Garcia Marquez con Laura Marinoni musica dal vivo Alessandro Nidi (pianoforte), Marco Caronna (chitarra e percussioni) scene e costumi Rosanna Monti regia Cristina Pezzoli una produzione Pierfrancesco Pisani, Nidodiragno e Parmaconcerti in collaborazione con infinito srl e il Funaro/Pistoia Un […]

Tante facce nella memoria

27 febbraio 2016 ore 21 uno spettacolo a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini testi liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro Portelli con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli luci Gianni Staropoli costumi Paola Comencini regia Francesca Comencini Le donne della Resistenza, le Fosse Ardeatine, la memoria Tante […]

Sglaçât

9 marzo 2016 ore 21 di e con Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi spazio scenico e tecniche Luigina Tusini una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG spettacolo in lingua friulana Dormiva da 30mila anni. Era ibernato nei ghiacci della Siberia e si è risvegliato a causa del riscaldamento globale. Si tratta di […]

Rumori fuori scena

30 marzo 2016 ore 21 di Michael Frayn traduzione di Filippo Ottoni con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Marco Simeoli, Elisa Di Eusanio, Claudia Crisafio, Sebastiano Colla scene Bruno Garofalo musiche Arturo Annecchino regia Attilio Corsini una produzione Teatro Vittoria / Attori e T ecnici Rumori fuori scena, […]

In Chopin

“In Chopin” è una creazione per i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno.

RossinTesta
Paolo Rossi canta Gianmaria Testa

RINVIATO A SABATO 3 DICEMBRE
La poesia del cantautore prova ad abitare la satira dell’attore in un progetto speciale ideato e pensato da Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino.

Tanti lati latitanti

I punti di vista non latitano. Anzi moltiplicano l’umanità. Ale e Franz, sempre in tandem, ce li mostrano, con punti di domanda che spalancano sorrisi. Risate e pensieri su stili, formae mentis, tic e paradossi, sempre meno assurdi, sempre più riflesso di noi.

Souper

Un’importante cena di compleanno. Un direttore di banca e gli amici di una carriera in ascesa. La casta, gli interessi, i regali, i ricatti, il gioco degli amanti e degli affari. Certo assomiglia al nostro presente. Ma nel 1930, c’era già chi ci scriveva sopra commedie. Fausto Paravidino riscopre Ferenc Molnár (quello de I ragazzi della via Pál).

Il solito viaggio

Non è un ufficio di collocamento. Non è un’agenzia interinale. Non è l’anagrafe, né, come di primo acchito sembra, un’agenzia di viaggi. Lì non si comprano sogni, case, lavori, svaghi: lì si aiuta nel migliore dei modi…

Dichiaro guerra al tempo

Due donne giacciono sprofondate negli abissi del tempo. Una in epoca elisabettiana, l'altra in epoca moderna. Abitano la stessa stanza. Non si vedono, non si parlano direttamente, ma sicuramente si percepiscono. La stanza è la stanza della memoria. Ovunque, manoscritti, versi, perpetue parole, spartiti musicali. I versi appartengono a William Shakespeare.

La parola padre

Patria e padre hanno la stessa radice semantica. Sei donne di 4 paesi diversi – Bulgaria, Polonia, Italia e Macedonia – provano a chiudere i conti in sospeso con il luogo da dove vengono, con i padri a cui devono qualcosa o da cui fuggono. Vacis raccoglie racconti, frulla identità fluide, in scintille di senso.

La bastarda di Istanbul

Dal romanzo di Elif Shafak, una delle scrittrici più influenti della letteratura turca contemporanea, La Bastarda di Istanbul porta a teatro una meravigliosa saga inter-etnica, con protagonista Serra Yilmaz, splendida attrice icona del cinema del regista turco Ferzan Ozpetek.