tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Teatro e danza

  1. Eventi
  2. Teatro e danza

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Il Mistero Buffo di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop)

1 novembre 2010 ore 21 di Paolo Rossi riduzione e adattamento di Paolo Rossi e Carolina De La Calle Casanova regia Carolina De La Calle Casanova con Paolo Rossi con la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila produzione La Corte Ospitale - Compagnia del Teatro Popolare in collaborazione con la […]

Urge

28 novembre 2010 ore 21 di e con Alessandro Bergonzoni regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi una produzione Progetti Dadaumpa Un attore che in scena può far scomparire improvvisamente il senso comune e sostituirlo con panorami fino ad un attimo prima impensabili. E’ ciò che da sempre ci si deve, fortunatamente, aspettare da Alessandro Bergonzoni, un […]

The Syringa Tree

15 dicembre 2010 ore 21 di Pamela Gien traduzione di Maria Adele Palmeri regia Larry Moss e Rita Maffei con Rita Maffei disegno luci Stefano Mazzanti realizzazione scene Luigina Tusini speciali collaborazioni artistiche di Jean-Louis Rodrigue, Matt Salinger e Pamela Gien una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG in collaborazione con Matt Salinger/New […]

Non solo Bolero

11 gennaio 2011 ore 21 regia e coreografie Mvula Sungani con Kledi Kadiu, Emanuela Bianchini e con la Compagnia Mvula Sungani solisti: Ilaria Palmieri, Ivana Cibin, Alessia Giustolisi, Maria Izzo, Ilaria Ostili, Elisa Tonelli, Enrico Paglialunga, Patrizio Bucci musiche Bizet, Orff, autori Vari spettacolo in collaborazione con a.Artisti Associati /Circuito danza del FVG una produzione […]

Antonio e Cleopatra alle corse

2 febbraio 2011 ore 21 di Roberto Cavosi regia Andrée Ruth Shammah con Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio musiche Michele Tadini una produzione Teatro Franco Parenti Storia tragicomica, insolita e appassionante, quella di Antonio e Cleopatra alle corse, uno dei testi più belli scritti da Roberto Cavosi, vincitore del premio speciale della giuria al Premio Riccione […]

Un sogno nella notte dell’estate

2 febbraio 2011 ore 21 di Massimiliano Civica, da Shakespeare con Elena Borgogni, Valentina Curatoli, Nicola Danesi, Oscar De Summa, Mirko Feliziani, Riccardo Goretti, Armando Iovino, Mauro Pescio, Alfonso Postiglione, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Diego Sepe, Luca Zacchini costumi Clotilde maschere Atelier Erriquez & Cavarra tecniche del corpo Alessandra Cristiani tecniche della voce Francesca Della […]

Pasticceri – Io e mio fratello Roberto

9 marzo 2011 ore 21 di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano assistente alla regia Elena Tedde tecnica Alessandro Calabrese – Luca Salata produzione Benvenuti srl in coproduzione con Armunia e il Carro di Jan Ambientato in un piccolo laboratorio di pasticceria gestito fianco a fianco da due fratelli che ne hanno fatto il […]

Due uomini e un cullo

29 marzo 2011 ore 21 di e con Giorgio Monte e Manuel Buttus regia Giorgio Monte una produzione Prospettiva T/Teatrino del Rifo con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia/Teatro nei Luoghi Due maschi single. Due maschi single di necessità. Che abitano in una impeccabile e asettica garçonniere hi-tech. E un misterioso “cullo”. Un neonato. […]

Don Chisciotte

29 aprile 2011 ore 21 di Ruggero Cappuccio regia Nadia Baldi con Lello Arena e Claudio Di Palma scene/luci Franco Polichetti musiche Paolo Vivaldi liberamente tratto da Miguel de Cervantes costumi Salvatore Salzano progetto scene Nicola Rubertelli scenografia Francesco Esposito una produzione Teatro Segreto Don Chisciotte ai giorni nostri. Chi sarebbe, cosa penserebbe, contro quali […]

Anna Politkoskaja. Donna non rieducabile

Un’icona della libertà e un’icona del teatro: Anna Politkoskaja rivive, ora, attraverso la formidabile interpretazione di Ottavia Piccolo (su partitura di Stefano Massini). «Mettere in scena uno sguardo: questo il nostro compito» annota Stefano Piccardi, nelle sue note di regia.

Requie a l’anema soja

Un’umanità colta fra le pieghe del quotidiano, come De Filippo insegna, che commuove profondamente nell’attimo esatto in cui strappa la risata.

L’Abissina – Paesaggio con figure

Spaccato di vita contadina, sospeso tra cupezza e comicità, L’abissina è un viaggio nella realtà rurale dei primi anni del ‘900 ma è anche la pietra miliare di quel percorso drammaturgico con cui Ugo Chiti ha raccontato, attraverso il microcosmo rurale toscano, la storia del nostro Paese.

L’uomo che non capiva troppo

Immaginate un uomo tranquillo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima. Finché non fa una scoperta incredibile: la tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete.

Pieri da Brazzaville

Immaginate un uomo tranquillo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima. Finché non fa una scoperta incredibile: la tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete.

Romeo e Giulietta

Una sorprendente rivisitazione moderna , che entusiasmò critica e pubblico, ma soprattutto un inno alla giovinezza gridato a pieni polmoni. Un gioco sfrenato di passioni e di sogni…

I Bislacchi
Omaggio a Fellini

Dopo le fortunate esperienze di Sboom e A sud dell’anima, Maddalena Crippa torna felicemente al teatro-canzone confrontandosi con uno spettacolo di culto: E pensare che c’era il pensiero, nato nel 1994 dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Pro Patria

Narratore puro, solida colonna del miglior teatro civile italiano, Ascanio Celestini ci trasporta questa volta nel 1849 e ci parla di un detenuto. Un detenuto che, cercando di rimettere assieme i pezzi della propria biografia ma anche di una formazione politica avvenuta in galera, chiede aiuto a Mazzini.

E pensare che c’era il pensiero

Dopo le fortunate esperienze di Sboom e A sud dell’anima, Maddalena Crippa torna felicemente al teatro-canzone confrontandosi con uno spettacolo di culto: E pensare che c’era il pensiero, nato nel 1994 dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Aquiloni

Approda per la prima volta sul palcoscenico di Cervignano il fantastico Paolo Poli e il suo teatro giocoso, visionario e originalissimo

Tingeltanz

La folle simpatia del Pupkin Kabarett - il collettivo di comici “allenatosi” sul palcoscenico triestino del Teatro Miela - propone lo spettacolo che è più di altri è stato sempre accolto con il tutto esaurito, Tingeltanz ovvero essere diversamente scemi in tempi di forte idiozia percepita

Provando in nome della madre

Tratto da uno degli ultimi romanzi di Erri De Luca, in scena c'è l’autore stesso del testo – un Erri De Luca pronto ad affascinarci con il suo ragionare contagioso e umanamente spirituale - assieme al regista e all’attrice che interpreta Miriam/Maria, tutti appassionati interpreti di uno spettacolo in fieri, che si va costruendo

La semplicità ingannata

Dopo la fortunata esperienza di E’ bello vivere liberi!, Marta Cuscunà prosegue la sua indagine sulle Resistenze femminili in Italia e mette in scena una “Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne”, assumendo la narrazione in un monologo a più voci e personaggi

Coppelia

Il coreografo Fabrizio Monteverde ci propone Coppelia in una versione che non tenta riletture attuali di uno dei più celebri titoli del repertorio classico, ma che semplicemente ci racconta come una storia fra ragazzi d’oggi, piena di verve ed energia, con una compagnia di 18 giovanissimi splendidi danzatori, nel trionfo dell'adolescenza

L’amore è un cane blu – la conquista dell’Est

L’amore è un cane blu ci ricongiunge al talento sulfureo e incontenibile di Paolo Rossi, alle prese con la sua prima “autobiografia non autorizzata”, uno spettacolo-concerto visionario, popolare, lirico e pieno di umorismo, accompagnato dai Virtuosi del Carso e il loro irresistibile “liscio balcanico”

Scintille

New York, sabato 25 marzo 1911, ore 16 e 40: manca un quarto d'ora alla chiusura della fabbrica Triangle Waistshirt Company, produttrice di camicette. Sono al lavoro circa 600 persone, per lo più donne giovanissime: sono immigrate italiane o dall'Europa dell'Est e rappresentano il principale sostegno economico per le loro famiglie. Laura Curino rievoca questa giornata dal punto di vista delle protagoniste, una madre e due figlie, emigrate dall'Italia in cerca di fortuna.

The History Boys

Oltre al premio UBU come miglior spettacolo 2011, The History Boys ha visto riconoscere al gruppo degli otto ragazzi in scena il premio Ubu Nuovi attori under 30, vinto collettivamente per l’eccezionale bravura, per la loro energia e versatilità, anche nei momenti musicali e cantati.

Siums

In uno spettacolo corale a episodi un nutrito gruppo di attori, autori, drammaturghi friulani, guidati da Gigi Dall’Aglio, si interroga sul tema del sogno

L’invenzione della solitudine

Tratta dal romanzo autobiografico dello scrittore newyorkese Paul Auster, L’invenzione della solitudine riconsegna al palcoscenico Giuseppe Battiston, dopo tanti ruoli e progetti cinematografici

20 Decibel

20 Decibel è un'esplosione di fantasia, libertà e bellezza. Attraverso il linguaggio spettacolare del circo-teatro chi siede in platea si immerge in un viaggio emozionale dove acrobazie aeree, colpi di pistola, danze e giocolerie si intrecciano con la poesia delle immagini e dei suoni.

Stand Up Balasso

In Stand Up Balasso non aspettatevi un filo conduttore unico, non c’è una storia unica, solo tanta comicità, giochi di parole e ragionamenti surreali, tirate indignate contro il mondo ed esilaranti interpretazioni dei difetti di tutti.