tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Tanti lati latitanti

I punti di vista non latitano. Anzi moltiplicano l’umanità. Ale e Franz, sempre in tandem, ce li mostrano, con punti di domanda che spalancano sorrisi. Risate e pensieri su stili, formae mentis, tic e paradossi, sempre meno assurdi, sempre più riflesso di noi.

MITTELEUROPA ORCHESTRA Concerto di fine anno

19 dicembre 2016 ore 21 Concerto di fine anno con la Mitteleuropa Orchestra - direttore Maestro Giovanni Pacor Il Concerto di Fine Anno della Mitteleuropa Orchestra è diventato un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia impreziosita da una musica a dir poco trascinante. Un programma effervescente e raffinato, testimonianza della gioia di vivere […]

Souper

Un’importante cena di compleanno. Un direttore di banca e gli amici di una carriera in ascesa. La casta, gli interessi, i regali, i ricatti, il gioco degli amanti e degli affari. Certo assomiglia al nostro presente. Ma nel 1930, c’era già chi ci scriveva sopra commedie. Fausto Paravidino riscopre Ferenc Molnár (quello de I ragazzi della via Pál).

Il solito viaggio

Non è un ufficio di collocamento. Non è un’agenzia interinale. Non è l’anagrafe, né, come di primo acchito sembra, un’agenzia di viaggi. Lì non si comprano sogni, case, lavori, svaghi: lì si aiuta nel migliore dei modi…

PAOLO FRESU Devil 4et

13 gennaio 2017 ore 21 Sono insieme da oltre un decennio, i musicisti del Devil Quartet. Protagonisti di un intenso viaggio musicale, confluito nell’ultimo disco pubblicato, “Desertico”, tra l’Africa e il mondo occidentale attraverso il jazz, il rock e il meticcio. La poetica di Paolo Fresu è sempre in evidenza ma ugualmente trainante è l’energia […]

Dichiaro guerra al tempo

Due donne giacciono sprofondate negli abissi del tempo. Una in epoca elisabettiana, l'altra in epoca moderna. Abitano la stessa stanza. Non si vedono, non si parlano direttamente, ma sicuramente si percepiscono. La stanza è la stanza della memoria. Ovunque, manoscritti, versi, perpetue parole, spartiti musicali. I versi appartengono a William Shakespeare.

LONTANO, LONTANO… concerto per Luigi Tenco

27 gennaio 2017 ore 21 Un supregruppo in un inedito progetto per ricordare il grande Luigi Tenco, nel giorno esatto in cui il cantautore, 50 anni fa, si tolse la vita in una stanza d’albergo a Sanremo: un fatto tragico, dai contorni ancora oggi poco chiari, di cui si continua a discutere. Indiscutibile, invece, è […]

La parola padre

Patria e padre hanno la stessa radice semantica. Sei donne di 4 paesi diversi – Bulgaria, Polonia, Italia e Macedonia – provano a chiudere i conti in sospeso con il luogo da dove vengono, con i padri a cui devono qualcosa o da cui fuggono. Vacis raccoglie racconti, frulla identità fluide, in scintille di senso.

QUINTORIGO feat. Roberto Gatto in concerto

22 febbraio 2017 ore 21 Cercare, inventare, sconvolgere, distruggere per poi ricostruire: il jazz, il blues, il rock. I Quintorigo con il loro inconfondibile stile e con l’eccezionale partecipazione di Roberto Gatto alla batteria, destrutturano e ricompongono Charles Mingus, Jimi Hendrix e Frank Zappa: tre giganti della musica moderna, in Trilogy, un compendio dalla recente […]

MIMI’… CON NOI. Le più belle canzoni di Mia Martini

10 marzo 2017 ore 21 La voce di  Myriam Civettini, dal timbro straordinariamente vicino a quello di Mia Martini, con lo spettacolo “Mimì… con noi”, ci regalerà, a ventun’anni dalla sua prematura scomparsa, un po’ di quelle emozioni che la cantante calabrese ha sempre suscitato in ognuno di noi, con pagine di assoluta bellezza da […]

La bastarda di Istanbul

Dal romanzo di Elif Shafak, una delle scrittrici più influenti della letteratura turca contemporanea, La Bastarda di Istanbul porta a teatro una meravigliosa saga inter-etnica, con protagonista Serra Yilmaz, splendida attrice icona del cinema del regista turco Ferzan Ozpetek.

Figli di un dio minore

Il testo teatrale “Figli di un Dio minore” di Mark Medoff è stato scritto nel 1978 e messo in scena negli Stati Uniti nel 1980: quella versione in lingua inglese fu ospitata al Festival dei Due Mondi di Spoleto sempre nel 1980 (unica rappresentazione di questo testo in Italia)

Numero primo – Studio per un nuovo Album

Nella stazione spaziale del film 2001 Odissea nello spazio ci sono cabine telefoniche a disposizione dei viaggiatori, sono modernissime, confortevoli e permettono di fare videochiamate, ma sono fisse. Nessuno dei protagonisti del film usa un telefono portatile o un palmare.

Buon compleanno, Teatro Pasolini!

SABATO 21 OTTOBRE
ore 17.00, Raccontami una storia, con Roberto Anglisani
ore 20.30, Buon compleanno Teatro Pasolini!
Una serata in onore dei primi 20 anni del Teatro di Cervignano

PEPPE SERVILLO & Pathos Ensemble in L’HISTOIRE DU SOLDAT

mercoledì 8 novembre 2017, ore 21 Un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali Nell’anno finale della Grande Guerra, esule in Svizzera dopo la confisca di tutti i suoi beni a causa della rivoluzione russa, privo di ogni mezzo di sostentamento, Igor Stravinskij, ispirandosi alle fiabe russe di Afanas’ev, compose L’Histoire du Soldat, in collaborazione con lo scrittore Charles-Ferdinand Ramuz, anch’egli […]

Copenaghen

A diciotto stagioni dalla rivelazione della prima versione per l’Italia, Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice ridanno vita e personalità al trio dei protagonisti di Copenaghen, avvincente dramma storico-scientifico del commediografo britannico Michael Frayn.

ODE A TINA Omaggio a Tina Modotti

giovedì 11 novembre 2017, ore 21 Si tratta di uno spettacolo ricco e suggestivo ispirato da un’immagine iconica della grande fotografa e rivoluzionaria friulana che ha saputo ridestare emozioni e ammirazione, sentimenti trasmessi dal sentito tributo musicale, vocale e recitativo che costituiscono la motivazione e la forza espressiva dello spettacolo. Il regista Ferruccio Merisi, raccogliendo elementi storici e biografici della vita di Tina […]

Le quattro stagioni_From Summer to Autumn

Dieci danzatori, due stagioni: Estate e Autunno. Arearea si misura con Le Quattro Stagioni di Vivaldi riscritte da Max Richter. Freschezza e nostalgia, sorrisi e cadute rendono il lavoro un elogio alla vita.

Social Comedy

Quattro operatori sociali estremamente variopinti, la loro capa estremamente autorevole, un drammaturgo estremamente sperduto, un poliziotto gentile sempre in vivavoce e un’anziana signora….

DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA La Traviata delle Camelie

mercoledì 20 dicembre 2017, ore 21 La Traviata delle Camelie Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria con DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA Un viaggio attraverso musica e letteratura da “La Traviata” di Verdi a “La Dama delle Camelie” di Dumas. Lo spettacolo si snoda sull’interazione tra David Riondino (il fine dicitore della storia), Dario Vergassola (l’incredulo spettatore di tanta vicenda), la cantante (una Traviata che si racconta attraverso le […]

Il canto e la fionda. Pensiero e vita civile di David Maria Turoldo

Massimo Somaglino e Fabiano Fantini, a cui si deve questo progetto che ci riavvicina alla figura di Turoldo, a cent’anni dalla sua nascita, hanno riunito in scena un gruppo di giovani attori, visti come veri portatori, oggi come sempre, delle istanze di speranza e di presenza civile, per una rappresentazione fisica e partecipata delle parole di padre Turoldo. Una adesione sentita e profetica, in rapporto con la società di oggi, della quale padre David già vedeva le storture e prevedeva gli sviluppi.

UDIN&JAZZ BIG BAND in concerto

giovedì 11 gennaio 2018, ore 21 Dal lavoro e dall’impegno di una ventina di giovani e giovanissimi musicisti della regione, che dedicano il loro tempo allo studio e al perfezionamento delle rispettive abilità nell’ambito della musica jazz, nasce un paio di anni fa questo progetto che il Festival Udin&Jazz ha fatto proprio, decidendo di sostenerlo con forza, dando modo ed occasione di esibirsi […]

Pueblo

Pueblo è una commedia umana ambientata dietro alla cassa di un supermercato e dietro al bancone di un bar di periferia, fra barboni, prostitute, commesse, zingari, giocatori d’azzardo. Ascanio Celestini, il cantore con spirito da antropologo diventato uno dei narratori civili più originali della scena italiana, torna a Cervignano e ci porta ai margini del mondo, in un viaggio folgorante dentro luminose fragilità e prodigiose voglie di riscatto.

LINO STRAULINO in concerto: omaggio a Leo Zanier

giovedì 1 febbraio 2018, ore 21 LINO STRAULINO voce e chitarra ALVISE NODALE chitarra acustica TONY LONGHEU chitarra elettrica SIMONE SERAFINI contrabbasso ALESSIO BENEDETTI percussioni special guest: FRANCO GIORDANI voce,chitarra e mandolino Lino Straulino è un musicista atipico e davvero originale nella scena friulana; carnico doc, solitario e schivo, dedica da anni il suo impegno alla chitarra e alle sue ballate di […]

La domanda della regina

«Why did nobody notice it?» : ecco la domanda della Regina che da’ il titolo alla commedia con protagonista la compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. La Regina Elisabetta rivolse quella fatidica domanda - “Come mai nessuno si è accorto di tutto ciò?” al gotha della finanza mondiale presente, durante una conferenza alla London School of Economics: perché il crollo della Lehman Brothers del 2008 - che aveva fatto perdere alla Corona 18 milioni di sterline – era stato così imprevedibile e gli esperti non erano riusciti a valutarne il rischio globale?

I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI

martedì 13 febbraio 2018, ore 21 I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto proposto dai musicisti storici del Maestrone modenese, da sempre al suo fianco in centinaia di concerti, che si propone di dare continuità e valore a un patrimonio musicale e poetico immenso. Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini (spesso intrecciata a quella di Francesco come nella […]

Giobbe
storia di un uomo semplice

Dal romanzo di Joseph Roth, Roberto Anglisani dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti, alle paure, alle speranze e alla disperazione, alle preghiere e alle rivolte.

Crosswise di Luca Garro e Gianluca Carollo: un “fuori programma” musicale di prestigio in collaborazione con ERT FVG ed Euritmica

lunedì 26 febbraio 2018, ore 21 Prestigioso “fuori programma”, lunedì 26 febbraio, con inizio alle 21, per la stagione musicale 2017/2018 del Teatro Pasolini di Cervignano. Euritmica ed Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia presentano il concerto jazz del duo pianoforte e tromba di Luca Garro e Gianluca Carollo, musicisti raffinati e di grande […]

Viktor und Viktoria

Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.