tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Il visitatore

con Alessandro Haber e Alessio Boni, da una commedia di Eric-Emmanuel Schmitt, l'incontro tra Sigmund Freud e un inaspettato visitatore

Claudio Cojaniz 6et Hispanish & Blues Songs

Con questo suo nuovo e inedito progetto il pianista Claudio Cojaniz unisce in una sintesi unica il mondo musicale ispanico e l'Africa attraverso il Blues. Canzoni d'amore di vibrante passione. Suoni che sono inni alla vita.

About: blank

La compagnia udinese Arearea traccia con la sua danza contemporanea e l’emozionante presenza in scena di quattro suoi danzatori

Il mondo non mi deve nulla

Il mondo non mi deve nulla è una nuova pièce teatrale di Massimo Carlotto, che mette questa volta alla prova due interpreti come Pamela Villoresi e Claudio Casadio. Una riflessione sul senso che diamo alle nostre vite, sul peso del caso e della nemesi, sulla libertà di scelta delle nostre coscienze

The Pink Wall

The Wall non ha bisogno di presentazioni; è l’opera di maggior successo della storia del rock con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo di cui 1,2 solo in Italia. THE PINK WALL è un’inedita proposta fatta di musica, luci, proiezioni video, pupazzi, recitazione (con la traduzione in tempo reale dei contenuti concepiti da Roger Waters) e naturalmente di un muro di bianchi mattoni.

La misteriosa scomparsa di W

Insegue La misteriosa scomparsa di W Ambra Angiolini in un’apparizione sospesa fra sogno e realtà, nei panni della signorina V, la creatura immaginata per lei dalla scrittura fantastica e graffiante di Stefano Benni

Moni Ovadia e Orchestrina Adriatica Trasponde

Il Mare Adriatico torna ad essere, come in passato, un ponte tra le sue sponde, a collegare mondi un tempo uniti politicamente e culturalmente, che la grande Storia ha separato, ma che continuano a mantenersi in contatto grazie a quanti credono alla cultura come strumento di comunicazione finalizzata a ritrovare il dialogo tra i popoli.

La scuola

Interpretato da un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti

Non c’è acqua più fresca

Un 'viaggio di ritorno' alla 'terra di temporali e primule', anche autobiografico, ideato e interpretato da Giuseppe Battiston - con la regia di Alfonso Santagata, drammaturgia di Renata Molinari, musiche dal vivo di Piero Sidoti

Enrico Rava Trio

Di Enrico Rava conosceremo una nuova dimensione di quell’inconfondibile mosaico che compone la sua dimensione artistica e che lo conferma ancora una volta come inimitabile interprete di decenni di musica improvvisata.

Traviata

La coreografa Monica Casadei si confronta con il capolavoro di Giuseppe Verdi e ci immerge in un viaggio coreografico in cui la danza e l’opera duettano dando corpo a un fluire di immagini legato a doppio filo al dramma di Violetta.

Cristiano De Andrè

Cristiano De André torna ad emozionare il pubblico con Acustica, un concerto dove il cantautore interpreta sul palco in una nuova veste acustica i suoi successi, da “Invisibili” a “Notti di Genova” fino a “Dietro la porta”, e i capolavori di Faber come “Il pescatore”, “La canzone dell’amore perduto” e “Crêuza de mä”, per una scaletta e un concerto intensi e coinvolgenti.

Le difettose

18 dicembre 2015 ore 21 tratto dal romanzo “Le Difettose” di Eleonora Mazzoni adattamento teatrale di Eleonora Mazzoni, Serena Sinigaglia e Emanuela Grimalda con Emanuela Grimalda regia Serena Sinigaglia produzione Eva contro Ave – La Corte Ospitale Perché le “difettose”? Le difettose è un romanzo adattato per il teatro dalla sua stessa autrice, Eleonora Mazzoni, […]

Aiar di Tuessin 2.0

Aiar di Tuessin è un progetto che viene da lontano e ritorna sul palco a oltre 25 anni dalla sua prima uscita in una versione rinnovata e in sintonia con questo momento storico in cui la lingua friulana rivendica la sua bellezza, unicità e peculiarità, generando grandi aperture artistiche e a una fioritura poetica ricchissima.

Fragile XXL

Circo teatro per clown, acrobati, scatole e note musicali con Pantakin

L’amore ai tempi del colera

16 gennaio 2016 ore 21 operita musical per cantattrice e suonatori dal romanzo di Gabriel Garcia Marquez con Laura Marinoni musica dal vivo Alessandro Nidi (pianoforte), Marco Caronna (chitarra e percussioni) scene e costumi Rosanna Monti regia Cristina Pezzoli una produzione Pierfrancesco Pisani, Nidodiragno e Parmaconcerti in collaborazione con infinito srl e il Funaro/Pistoia Un […]

Piero Purini

Rifiuto la guerra è uno spettacolo storico-musicale di Piero Purini che lo vede protagonista di un viaggio che cerca di far luce su aspetti ancora poco conosciuti del primo conflitto mondiale e ci riporta in un racconto serrato ed emozionante sui luoghi dove si svolsero alcune delle battaglie più cruente.

Iiro Rantala

“Ho ascoltato Lennon prima ancora di imparare qualcosa sul jazz – spiega Rantala. “Happy Xmas, War is Over” è stato il mio primo incontro con la sua musica, quando cantavo nel coro della scuola. Come può essere, mi chiedevo, che questo tipo possa scrivere una musica così semplice ma così potente?”

Richard Galliano & Sylvain Luc

A partire dai temi delle leggendarie canzoni scritte e interpretate da Edith Piaf, sviluppano le loro improvvisazioni sia simultaneamente che alternandosi fra parte principale e di supporto.

Tante facce nella memoria

27 febbraio 2016 ore 21 uno spettacolo a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini testi liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro Portelli con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli luci Gianni Staropoli costumi Paola Comencini regia Francesca Comencini Le donne della Resistenza, le Fosse Ardeatine, la memoria Tante […]

Sglaçât

9 marzo 2016 ore 21 di e con Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi spazio scenico e tecniche Luigina Tusini una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG spettacolo in lingua friulana Dormiva da 30mila anni. Era ibernato nei ghiacci della Siberia e si è risvegliato a causa del riscaldamento globale. Si tratta di […]

Elina Duni Quartet

17 marzo 2016 ore 21 Elina Duni, voce Norbert Pfammatter, batteria Colin Vallon, piano Lukas Traxler, contrabbasso L’Albania ritrovata di Elina Chiuderà questa stagione musicale al Pasolini una delle voci più sorprendenti e affascinanti della nuova scena musicale europea. Elina Duni è un’artista che viene dall’Albania. La sua voce ha saputo innestarsi tra le correnti […]

Rumori fuori scena

30 marzo 2016 ore 21 di Michael Frayn traduzione di Filippo Ottoni con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Marco Simeoli, Elisa Di Eusanio, Claudia Crisafio, Sebastiano Colla scene Bruno Garofalo musiche Arturo Annecchino regia Attilio Corsini una produzione Teatro Vittoria / Attori e T ecnici Rumori fuori scena, […]

OREGON in concerto

17 novembre 2016 ore 21 Il fulcro di ogni concerto degli Oregon è un abbraccio avventuroso tra quattro virtuosi improvvisatori, che coinvolge lo spettatore all’interno del loro incredibile processo creativo. Il quartetto ha profonde radici nel jazz ma attinge a sorgenti musicali di tutto il mondo, trascendendo le sue origini e creando una musica globale, […]

In Chopin

“In Chopin” è una creazione per i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno.

JAMES SENESE Napoli Centrale in concerto

2 dicembre 2016 ore 21 James Senese è un artista che non avrebbe bisogno di presentazioni. Per lui parlano la sua musica e la sua storia personale. In quasi cinquant’anni di carriera, ha scandagliato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. È considerato una leggenda vivente… anche per aver scritturato un allora […]

RossinTesta
Paolo Rossi canta Gianmaria Testa

RINVIATO A SABATO 3 DICEMBRE
La poesia del cantautore prova ad abitare la satira dell’attore in un progetto speciale ideato e pensato da Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino.

Tanti lati latitanti

I punti di vista non latitano. Anzi moltiplicano l’umanità. Ale e Franz, sempre in tandem, ce li mostrano, con punti di domanda che spalancano sorrisi. Risate e pensieri su stili, formae mentis, tic e paradossi, sempre meno assurdi, sempre più riflesso di noi.

MITTELEUROPA ORCHESTRA Concerto di fine anno

19 dicembre 2016 ore 21 Concerto di fine anno con la Mitteleuropa Orchestra - direttore Maestro Giovanni Pacor Il Concerto di Fine Anno della Mitteleuropa Orchestra è diventato un appuntamento irrinunciabile per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia impreziosita da una musica a dir poco trascinante. Un programma effervescente e raffinato, testimonianza della gioia di vivere […]