tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

La semplicità ingannata

Dopo la fortunata esperienza di E’ bello vivere liberi!, Marta Cuscunà prosegue la sua indagine sulle Resistenze femminili in Italia e mette in scena una “Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne”, assumendo la narrazione in un monologo a più voci e personaggi

Coppelia

Il coreografo Fabrizio Monteverde ci propone Coppelia in una versione che non tenta riletture attuali di uno dei più celebri titoli del repertorio classico, ma che semplicemente ci racconta come una storia fra ragazzi d’oggi, piena di verve ed energia, con una compagnia di 18 giovanissimi splendidi danzatori, nel trionfo dell'adolescenza

Carmen. The land of dances

Scrivono gli artisti: “L’orchestra è formata da musicisti di diversa provenienza: dal blues, dal jazz, dal rock, dalla musica etnica e dalla musica classica. Il progetto è imperniato sulla possibilità che oggi abbiamo di utilizzare tutto il materiale che sin qui si è storicizzato; la varietà di colori offerta dalla strumentazione disponibile è infinita...

L’amore è un cane blu – la conquista dell’Est

L’amore è un cane blu ci ricongiunge al talento sulfureo e incontenibile di Paolo Rossi, alle prese con la sua prima “autobiografia non autorizzata”, uno spettacolo-concerto visionario, popolare, lirico e pieno di umorismo, accompagnato dai Virtuosi del Carso e il loro irresistibile “liscio balcanico”

Il rovescio della rosa. Vicende d’amore e pieghe dell’anima

Protagonista sarà Fabio Turchini e il suo “Il Rovescio della rosa, vicende d’amore e pieghe dell’anima”, pubblicato dalla casa editrice Mondadori. Non una semplice presentazione però, ma un vero e proprio evento spettacolare con la presenza di artisti della musica, del canto, dell’arte figurativa: il pianista Claudio Cojaniz, il contrabbassista Franco Feruglio, due illustri cantanti liriche come Milena Ermacora e Gabriella Pellos

Scintille

New York, sabato 25 marzo 1911, ore 16 e 40: manca un quarto d'ora alla chiusura della fabbrica Triangle Waistshirt Company, produttrice di camicette. Sono al lavoro circa 600 persone, per lo più donne giovanissime: sono immigrate italiane o dall'Europa dell'Est e rappresentano il principale sostegno economico per le loro famiglie. Laura Curino rievoca questa giornata dal punto di vista delle protagoniste, una madre e due figlie, emigrate dall'Italia in cerca di fortuna.

Zingari felici recital

n grande ritorno sulle scene quello di Claudio Lolli che si ripropone con gli stessi musicisti che lo accompagnarono nello storico album “Ho visto anche degli zingari felici” del 1975. Perché ancora gli “Zingari Felici” per le piazze e i teatri d’Italia? Non certo e non solo perché quel disco ha rappresentato il maggior successo della vicenda artistica di Lolli, ma piuttosto perché questa musica e queste parole, nate più di trent’anni fa, non hanno perso nulla della loro forza e della loro capacità di interrogare e di cogliere il segno.

The History Boys

Oltre al premio UBU come miglior spettacolo 2011, The History Boys ha visto riconoscere al gruppo degli otto ragazzi in scena il premio Ubu Nuovi attori under 30, vinto collettivamente per l’eccezionale bravura, per la loro energia e versatilità, anche nei momenti musicali e cantati.

Siums

In uno spettacolo corale a episodi un nutrito gruppo di attori, autori, drammaturghi friulani, guidati da Gigi Dall’Aglio, si interroga sul tema del sogno

Noche tanguera

Tango: danza, musica, canto, atmosfere di sublime eleganza e sensualità. Per l’inaugurazione della nuova stagione, il palcoscenico del Teatro Pasolini si trasforma per una sera in una milonga, come fossimo a Buenos Aires.

L’invenzione della solitudine

Tratta dal romanzo autobiografico dello scrittore newyorkese Paul Auster, L’invenzione della solitudine riconsegna al palcoscenico Giuseppe Battiston, dopo tanti ruoli e progetti cinematografici

Gran Galà dell’operetta

Dalla Vedova Allegra alla Duchessa del Bal Tabarin, dal Cavallino Bianco a Cin-Ci-Là, le arie più note del repertorio operettistico nell’interpretazione della Compagnia Teatro Musica Novecento.

Paolino Dalla Porta Trio

Un jazz affilato e di improvvisazione d’altissimo livello è quello del trio del contrabbassista Paolino Dalla Porta (strumentista di respiro internazionale, che ha suonato tra gli altri con Dave Liebman, Lester Bowie, Michel Petrucciani, Kenny Wheeler, Billy Cobham) con lui: Dario Carnovale al pianoforte e Luca Colussi alla batteria

20 Decibel

20 Decibel è un'esplosione di fantasia, libertà e bellezza. Attraverso il linguaggio spettacolare del circo-teatro chi siede in platea si immerge in un viaggio emozionale dove acrobazie aeree, colpi di pistola, danze e giocolerie si intrecciano con la poesia delle immagini e dei suoni.

Coro Polifonico di Ruda

Il pluripremiato Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro, propone a Cervignano un programma dedicato alla cultura della montagna: i Canti rocciosi - per coro maschile e orchestra d’archi - di Giovanni Sollima e alcuni esempi di folclore ‘dotto’ tratti dalla produzione regionale.

Stand Up Balasso

In Stand Up Balasso non aspettatevi un filo conduttore unico, non c’è una storia unica, solo tanta comicità, giochi di parole e ragionamenti surreali, tirate indignate contro il mondo ed esilaranti interpretazioni dei difetti di tutti.

L’origine del mondo. Ritratto di un interno

L’Origine del mondo. Ritratto di un interno è uno spettacolo-rivelazione che ha vinto ben tre Premi Ubu 2012, che cattura e porta in un mondo fatto di elucubrazioni e quotidiano: una famiglia che ha l’abitudine di scandagliare il reale mentre mangia, chiacchiera, si veste

Reijseger-Fraanje-Sylla

L’accostamento è, sulla carta, dei più improbabili: da una parte un violoncello e un pianoforte, strumenti intrisi di tradizione eurocolta, dall’altra la voce, lo xalam (liuto), il Kongoma e la M'bira (due delle infinite varianti africane della famiglia dei lamellofoni) che arrivano dalla tradizione Wolof del Senegal. Il risultato è una musica che travalica tutti gli steccati stilistici, pescando dal jazz, dalla musica africana, persino dalla musica classica, ma fondendoli in un ibrido che è molto più della somma delle sue parti.

Sarah Jane Morris-Antonio Forcione

Sarah Jane Morris è passata dal pop dei Communards al repertorio di Brecht e Weill con la Royal Liverpool Philarmonic Orchestra, dal jazz alla canzone d’autore. Ha saputo imporsi con uno stile sofisticato e con produzioni importanti che nel tempo hanno spaziato dal pop al blues, fino al jazz. Dal 2012 collabora con il virtuoso Antonio Forcione che incarna talento, passione e d'una spasmodica ferocia nel riuscire con determinazione a cavar fuori dalla chitarra ogni suono o emozione possibile.

Predis

Con l’inconfondibile leggerezza delle commedie del celebre trio del Teatro Incerto, Predis è soprattutto omaggio a quei preti che si trovano a vivere le loro piccole grandi battaglie nella solitudine e nell'indifferenza, dimenticati e derisi da un mondo che, come diceva David Maria Turoldo, “non perdona ai sacerdoti”.

Di jerbas e di suns

Di jerbas e di suns è uno spettacolo di teatro-canzone, che ripropone le canzoni di Cjamp dai pierduts amôrs, il secondo album del Povolâr Ensemble datato 1983.
 L’ensemble dei musicisti entra dritto nel merito, scava in profondità nei testi di Giorgio Ferigo e viaggia nel cuore della musica del Povolâr. A intrecciare musica e narrazione sono le voci recitanti, che accompagnano gli spettatori alla scoperta di Giorgio Ferigo e della sua delicata ed intensa "Spoon River cjargnela", andando a rintracciare tra le vecchie lapidi del cimitero di San Giorgio di Comeglians storie di vita quotidiana e ordinarie vicende di oppressione e lacerazione esistenziale.

Il malato immaginario – ovvero Le Molière imaginaire

Argante, il protagonista de Il Malato immaginario, lo sostiene con convinzione: “vivere è essere malati”! A lui non interessa la guarigione, ma quel mistero che i medici, con la loro presenza, le loro cure, le loro formule in latino gli promettono.

Miniere

Miniere racconta con la forza del teatro e il respiro della musica la storia di una comunità di minatori in un piccolo paese sperduto tra le montagne, Cave del Predil.

Pitecus

di Antonio Rezza Flavia Mastrella, Pitecus racconta storie di una moltitudine di personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato

La porta degli uomini

performance teatrale realizzata con gli ospiti del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Gradisca d’Isonzo, a cura di Riccardo Vannuccini e Elisa Menon

Enzo Favata 4et Inner Roads

Enzo Favata, Danilo Gallo e U.T.Gandhi sono firme le cui inconfondibili personalità ed appeal sono apprezzati a livello nazionale e internazionale. In occasione di Inner Roads incontrano Enrico Zanisi, giovane pianista rivelazione del jazz italiano.

Risate sotto le bombe

Le Sorelle Marinetti in un affettuoso omaggio alla rivista e allo spettacolo d’arte varia, i generi teatrali popolari più amati dagli italiani che negli anni Trenta e Quaranta affollavano i teatri fino all’ultimo strapuntino

Rino Gaetano Band

Una band travolgente per uno spettacolo memorial che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera di un personaggio ormai entrato nel mito.

Trê zovini’

Ispirato all'opera di Novella Cantarutti e firmato da Massimo Somaglino e Carlo Tolazzi Trê zovini’ riprende il suo percorso artistico verso un prossimo debutto grazie alla nuova produzione del CSS con il sostegno di ARLeF - Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane