tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Nicola Dragotto / La corda

11 febbraio 2011 ore 21 testo e musiche di Nicola Dragotto Nicola Dragotto – voce e chitarra Angelo Cioffi – chitarra, tastiere e computer programming Costantino Artiaco – basso elettrico La corda mette in scena la "tragica farsa della coscienza" dell'ultimo Gaber e accoglie il testamento dolente del suo straordinario percorso artistico. Ed è proprio […]

Un sogno nella notte dell’estate

2 febbraio 2011 ore 21 di Massimiliano Civica, da Shakespeare con Elena Borgogni, Valentina Curatoli, Nicola Danesi, Oscar De Summa, Mirko Feliziani, Riccardo Goretti, Armando Iovino, Mauro Pescio, Alfonso Postiglione, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Diego Sepe, Luca Zacchini costumi Clotilde maschere Atelier Erriquez & Cavarra tecniche del corpo Alessandra Cristiani tecniche della voce Francesca Della […]

Filippo Graziani canta Ivan Graziani

3 marzo 2011 ore 21 Filippo Graziani – voce e chitarra Tommy Graziani – batteria Marco Battistini  – basso Bip Gismondi – chitarra solista Carlo Simonari – tastiere Viaggi e intemperie è l'avventura di Filippo e Tommy Graziani nell'eredità musicale di Ivan Graziani, cantautore e padre. Uno spettacolo-avventura dove si intrecciano nomi, persone, luoghi, emozioni […]

Pasticceri – Io e mio fratello Roberto

9 marzo 2011 ore 21 di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano assistente alla regia Elena Tedde tecnica Alessandro Calabrese – Luca Salata produzione Benvenuti srl in coproduzione con Armunia e il Carro di Jan Ambientato in un piccolo laboratorio di pasticceria gestito fianco a fianco da due fratelli che ne hanno fatto il […]

Due uomini e un cullo

29 marzo 2011 ore 21 di e con Giorgio Monte e Manuel Buttus regia Giorgio Monte una produzione Prospettiva T/Teatrino del Rifo con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia/Teatro nei Luoghi Due maschi single. Due maschi single di necessità. Che abitano in una impeccabile e asettica garçonniere hi-tech. E un misterioso “cullo”. Un neonato. […]

Don Chisciotte

29 aprile 2011 ore 21 di Ruggero Cappuccio regia Nadia Baldi con Lello Arena e Claudio Di Palma scene/luci Franco Polichetti musiche Paolo Vivaldi liberamente tratto da Miguel de Cervantes costumi Salvatore Salzano progetto scene Nicola Rubertelli scenografia Francesco Esposito una produzione Teatro Segreto Don Chisciotte ai giorni nostri. Chi sarebbe, cosa penserebbe, contro quali […]

Esuberi

Il jazz di Uri Caine è particolare: una miscela di musica ebraica, classica ed elettronica supportate da un'inventiva che rende questo ibrido musicale stimolante e innovativo.

Anna Politkoskaja. Donna non rieducabile

Un’icona della libertà e un’icona del teatro: Anna Politkoskaja rivive, ora, attraverso la formidabile interpretazione di Ottavia Piccolo (su partitura di Stefano Massini). «Mettere in scena uno sguardo: questo il nostro compito» annota Stefano Piccardi, nelle sue note di regia.

European Wind Soloists

E' nato per valorizzare e proporre un repertorio poco conosciuto che va da Mozart fino alla musica contemporanea passando per autori quali Dvorak, Schubert, R. Strauss.

Requie a l’anema soja

Un’umanità colta fra le pieghe del quotidiano, come De Filippo insegna, che commuove profondamente nell’attimo esatto in cui strappa la risata.

L’Abissina – Paesaggio con figure

Spaccato di vita contadina, sospeso tra cupezza e comicità, L’abissina è un viaggio nella realtà rurale dei primi anni del ‘900 ma è anche la pietra miliare di quel percorso drammaturgico con cui Ugo Chiti ha raccontato, attraverso il microcosmo rurale toscano, la storia del nostro Paese.

The New York Spirit of Gospel

The New York Spirit of Gospel è un settetto (4 voci e trio strumentale) che nasce dal più grande coro gospel The Anthony Morgan’s Inspirational Choir of Harlem.

L’uomo che non capiva troppo

Immaginate un uomo tranquillo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima. Finché non fa una scoperta incredibile: la tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete.

Acoustik’è

Brani della tradizione jazzistica sono affiancati a composizioni originali che guardano al presente, al passato ma che si proiettano anche verso luoghi lontani, ormai sempre più vicini.

C.Q.F.P. (Come quando fuori piove)

Si intitola C.Q.F.P. (Come quando fuori piove) il nuovo disco di Giorgio Conte di imminente uscita e che il cantautore cuneese presenterà al Pasolini.

Pieri da Brazzaville

Immaginate un uomo tranquillo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima. Finché non fa una scoperta incredibile: la tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete.

Uri Caine Acoustic Trio

Il jazz di Uri Caine è particolare: una miscela di musica ebraica, classica ed elettronica supportate da un'inventiva che rende questo ibrido musicale stimolante e innovativo.

Romeo e Giulietta

Una sorprendente rivisitazione moderna , che entusiasmò critica e pubblico, ma soprattutto un inno alla giovinezza gridato a pieni polmoni. Un gioco sfrenato di passioni e di sogni…

Si son presi il nostro cuore

Spettacolo che si snoda fra le splendide canzoni di Bubola (ricordiamolo come coautore di molti successi di Fabrizio De Andrè) e le letture dirompenti di Cavalli (attore che vive sotto scorta per via del suo impegno antimafia).

I Bislacchi
Omaggio a Fellini

Dopo le fortunate esperienze di Sboom e A sud dell’anima, Maddalena Crippa torna felicemente al teatro-canzone confrontandosi con uno spettacolo di culto: E pensare che c’era il pensiero, nato nel 1994 dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Pro Patria

Narratore puro, solida colonna del miglior teatro civile italiano, Ascanio Celestini ci trasporta questa volta nel 1849 e ci parla di un detenuto. Un detenuto che, cercando di rimettere assieme i pezzi della propria biografia ma anche di una formazione politica avvenuta in galera, chiede aiuto a Mazzini.

E pensare che c’era il pensiero

Dopo le fortunate esperienze di Sboom e A sud dell’anima, Maddalena Crippa torna felicemente al teatro-canzone confrontandosi con uno spettacolo di culto: E pensare che c’era il pensiero, nato nel 1994 dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.

Filo rosso

Scuola, università, ricerca, arti e musica, sono queste le basi che fanno ricco un Paese ed è da queste che è necessario partire per uscire dalla crisi in maniera sostenibile, investire in conoscenza per il futuro del Paese. (Ri)cominciare dalle esperienze e dai saperi per ricostruire un tessuto istituzionale e culturale votato al bene pubblico...

Viaggio musicale in Italia

Il viaggio, filtrato dal vetro di un treno immaginario, seguirà le tappe di un percorso italiano dell’espressione creativa. Partendo da Milano e Bergamo, percorrerà una storia fatta di capolavori musicali e poetici. Lucca, Pesaro, Roma, Palermo, assieme ad altre città e sentieri creativi, saranno le fermate obbligatorie di un viaggio nel paese dell’Arte e del ‘Belcanto’. L’esecuzione musicale verrà intrecciata con il racconto e la guida di un itinerario pensato, riletto e riproposto da Luisa Sello.

Aquiloni

Approda per la prima volta sul palcoscenico di Cervignano il fantastico Paolo Poli e il suo teatro giocoso, visionario e originalissimo

Sessanta kilometri

Storie di lavoro, di sindacato, di battaglie vinte e perse. A metterle in scena l’attore Maurizio Fanin e il chitarrista Alessio Velliscig. Lo spettacolo di Arianna Zani è ispirato ai libri "Gente di ferriera" e "La volante rossa" (editi da KappaVu) di Gino Dorigo, sindacalista, scrittore e memoria storica della Cgil friulana.

Tingeltanz

La folle simpatia del Pupkin Kabarett - il collettivo di comici “allenatosi” sul palcoscenico triestino del Teatro Miela - propone lo spettacolo che è più di altri è stato sempre accolto con il tutto esaurito, Tingeltanz ovvero essere diversamente scemi in tempi di forte idiozia percepita

Tutto qua tour 2012

Fabio Concato, uno dei pochi cantanti italiani in stretta vicinanza con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, si esibirà in un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, dal 1977 (anno del suo esordio) ai giorni nostri. Un’occasione per ascoltare non solo i grandi successi, ma anche quei brani meno famosi, che hanno riempito nondimeno i nostri cuori. Sono trascorsi trentacinque anni dall’uscita del primo album, ma non sembra.

Provando in nome della madre

Tratto da uno degli ultimi romanzi di Erri De Luca, in scena c'è l’autore stesso del testo – un Erri De Luca pronto ad affascinarci con il suo ragionare contagioso e umanamente spirituale - assieme al regista e all’attrice che interpreta Miriam/Maria, tutti appassionati interpreti di uno spettacolo in fieri, che si va costruendo

Sonya McGuire Gospel Ensemble

In occasione delle festività natalizie, si svolgerà il tradizionale concerto gospel, ormai un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere, a Cervignano, infatti, sono passati alcuni tra i più importanti cori della scena americana.