tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Inaugurazione Teatro Pasolini 23 maggio 1997

PROGRAMMA Aula Magna del Liceo Scientifico "A. Einstein" ore 17.00 Conversazione sul teatro di Pier Paolo Pasolini con Gianfranco Capitta, giornalista e critico Federico De Melis, giornalista e studioso Massimo Fusillo, docente di Letteratura Comparata Università de L'Aquila Teatro Pasolini Ore 20.00 Cerimonia di inaugurazione del Teatro Pasolini Ore 21.00 Per leggere Pasolini Gabriella Zamparini […]

Inaugurazione Teatro Pasolini 23 maggio – 9 giugno 1997

PROGRAMMA 24 MAGGIO – 9 GIUGNO Sabato 24 Maggio Scuola Media Statale di Perteole L'uovo di colombo Teatro Pasolini, ore 10.00 Concerto della Banda Mandamentale di Cervignano del Friuli Teatro Pasolini, ore 20.30 Domenica 25 Maggio Guerre stellari, di George Lucas ore 17.00 L'Impero colpisce ancora, di Irving Kershner ore 20.00 ll ritorno dello Jedi, […]

I Turcs tal Friûl

24 e 25 ottobre 1997 ore 21 di Pier Paolo Pasolini regia Elio De Capitani con Lucilla Morlacchi, Fabiano Fantini, Renato Rinaldi, Giovanni Visentin, Francesco Ursella, Angelo Battel, Aldo Baracchini, Claudio Moretti, Claudia Grimaz, Francesca Breschi, Tania Pividori, Sandra Cosatto, Ada De Logu, Claudia Mortali, Chiara Minca, Elena Molinari, Daniela Zorzini, Massimo Somaglino, Elvio Scruzzi, […]

Zius

6 dicembre 1997 ore 21 di e con Alessandro Bergonzoni una produzione Progetti Dadaumpa Zius, ovvero il tema del doppio. Alessandro Bergonzoni nel suo spettacolo si specchia in un gioco di riflessi meticolosi e anche micidiali. Dove tutto è raddoppiato da inevitabili rifrazioni. Una coppia di gemelli in cui uno è la metà dell’altro con, […]

Stanca di guerra

14 dicembre 1997 ore 21 di e con Lella Costa una produzione IRMA (Istituto per la Resistenza alla Malinconia) Si parla di guerra in questo spettacolo, di mille forme di guerra, spesso incruente e a volte salutari e divertenti. Quelle ormai consuete tra donne e uomini, combattute a volte per amore, a volta per sesso, […]

Uno, nessuno e centomila

19 dicembre 1997 ore 21 di Luigi Pirandello con Flavio Bucci regia Marco Mattolini una produzione APAS Produzioni La regia di Marco Mattolini espande la rappresentazione in un mondo espressionista fra edifici sfiancati e sbilenchi, orizzonti annuvolati e tremuli. Si vuole sottolineare la comicità tragico-grottesca del protagonista Vitangelo Moscarda nel suo rapporto con se stesso e […]

La stagione musicale 97-98

Undici sono gli appun­tamenti, nove in abbonamento, due fuori abbonamento (i concer­ti di Natale e di Pasqua), grandi protagoniste la musica classica e quella lirica con i molteplici ap­puntamenti con l'Orchestra filar­monica di Udine e il Teatro Ver­di di Trieste. Ma interessanti pun­tate anche nel mondo della musi­ca jazz (Enrico Rava e il suo quin­tetto), […]

Ceneri alle ceneri

22 gennaio 1998 ore 21 scritto e diretto da Harold Pinter con Adriana Asti e Jerzy Stuhr scene e costumi Gianni Quaranta luci Gigi Saccomandi una produzione QP produzioni Forte e violenta, fin dalla prima battuta, Ashes to Ashes - Ceneri alle ceneri è l'ultima commedia del più grande drammaturgo contemporaneo, Harold Pinter, che, in esclusiva per l'Italia, […]

Non ti conosco più

10 febbraio 1998 ore 21 di Aldo De Benedetti con Lauretta Masiero e Orazio Bobbio una produzione Teatro La Contrada Cosa accadrebbe se una moglie, improvvisamente impazzita, non riconoscesse più il marito, e considerasse quale legittimo consorte il primo uomo capitato sulla porta di casa? Su questo curioso ed insolito interrogativo si fonda il meccanismo […]

Ciò che vide il maggiordomo

6 marzo 1998 ore 21 di Joe Orton con Nino Castelnuovo una produzione Compagnia Castelnuovo Trasselli Scritto nel 1967 da Joe Orton, “Ciò che vide il maggiordomo riprende temi ricorrenti della nuova drammaturgia britannica (paura, alienazione, violenza, potere) con uno stile personale che trova nel dialogo paradossale e arguto in parte influenzato da Wilde e dal […]

Sinfonia Fantastica

27 marzo 1998 ore 21 di e con Banda Osiris una produzione Progetti Dadaumpa Ad ispirare la sua Sinfonia Fantastica, diceva Berlioz, era stato un viaggio, e tutta la composizione era nata sotto l’effetto di stupefacenti. Ma in quella sinfonia come in questa (liberamente ispirata alla prima) è sempre la fantasia a regnare sovrana. La fantasia che […]

Il Milione

14 aprile 1998 ore 21 di e con Marco Paolini collaborazione di Franco Niccolini una produzione Moby Dick Teatri della Riviera “Il Milione” è un intreccio di storie antiche e contemporanee, seguendo luoghi da sogno orientali e strani personaggi: abusivi di terre e di mare, turisti da ogni parte del mondo, comitati antisfratti, le beghine di Venezia […]

Tutto per amore
Frammenti sul mistero di Antonio e Cleopatra

21 aprile 1998 ore 21 adattamento di Fabiano Fantini e Rita Maffei da Plutarco, W. Shakespeare, J. Dryden, C. Kavafis, A. Shawqi, R.M. Rilke, J. Mankiewicz progetto e regia di Fabiano Fantini e Rita Maffei con Fabiano Fantini e Rita Maffei disegno luci Alberto Bevilacqua realizzazione scena Massimo Furlano, Marco Neri, Massimo Teruzzi, Roberto Venezia musiche Benjamin […]

Conversazione senza testimoni

4 novembre 1998 ore 21 di Sofia Prokofeva regia Carlo Mazzacurati con Marco Messeri e Delia Boccardo una produzione Arena del Sole - Nuova Scena Un appartamento in penombra, nel cuore di una grande città. Una donna siede sola a tavola. Poi, una chiave nella porta avverte il rincasare di un uomo. La donna ha un […]

Brancaleone

20 novembre 1998 ore 21 Liberamente tratto da L’armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate di Age/Scarpelli - Mario Monicelli regia Giampiero Solari con Massimo Venturiello, Remo Remotti, Franco Olcese, Marco Margiotta una produzioneTeatro Stabile delle Marche E' il cinema a far nascere Brancaleone. Il personaggio appare per la prima volta ad opera di Age-Scarpelli e Monicelli ne "L‘Armata […]

Il Pellicano

18 dicembre 1998 ore 21 di August Strindberg regia Mario Missiroli con Ilaria Occhini, Patrizia Zappa Mulas, Michele Di Mauro, Pietro Bontempo, Fiorenza Brogi scene e costumi Lorenzo Ghiglia disegno luci Alfredo Piras una produzione Il Gruppo della Rocca Un dramma che viene dal freddo, che si compie in una di quelle lunghe giornate piene […]

Hedda Gabler

14 gennaio 1999 ore 21 di Heinrik Ibsen regia Carlo Cecchi con Anna Bonaiuto e con Sara Bertelà, Donatella Furino, Paolo Graziosi, Betti Pedrazzi, Tommaso Ragno, Elia Schilton scene e costumi Titina Maselli luci Pasquale Mari assistente alla regia Werner Waas assistente alla scenografia Barbara Bessi una produzione Teatro Stabile di Firenze ''Tutto ciò che […]

Recita dell’attore Vecchiatto nel Teatro di Rio Saliceto

7 febbraio 1999 ore 21 di Gianni Celati regia Michela Zaccaria con Mario Scaccia e Marisa Belli luci Franco Nuzzo costumi Nanà Cecchi suono Hubert Westkemper una produzione Apas produzioni - Teatro Stabile del Veneto Un vecchio attore di origine italiana si conquista una fama mondiale fra il Sud America, gli Stati Uniti e la […]

Toccata e fuga

24 febbraio 1999 ore 21 di Derek Benfield regia Marco Vaccari con Gigi Sammarchi e Marco Vaccari una produzione Fama Fantasma La commedia brillante “Toccata e fuga”, da un testo del commediografo inglese Derek Benfield, vede in scena un grande mattatore comico. Per il grande pubblico, Gigi Sammarchi è solamente “Gigi”, l’altra metà del cielo della […]

Ciccio Concerto

14 marzo 1999 ore 21 di Roberto Del Gaudio con Roberto Del Gaudio (voce), Vittorio Ricciardi flauto), Francesco Solombrino (violino), Dario Vannini (chitarra), Federico Odling (violoncello) musiche Federico Odling una produzione I virtuosi di San Martino Non è facile imprigionare in un’etichetta il teatro e la musica dei Virtuosi di San Martino, la formazione partenopea […]

Adriano Olivetti

26 marzo 1999 ore 21 di Laura Curino e Gabriele Vacis regia Gabriele Vacis con Laura Curino, Mariella Fabbris, Lucilla Giagnoni una produzione Laboratorio Teatro Settimo Si può essere capitalisti e rivoluzionari? Può l’industria darsi dei fini che non siano solo i profitti? Si può proporre la società perfetta che converge verso la città di Dio […]

Venti

10 aprile 1999 ore 21 coreografie Roberto Cocconi con Michele Carrara, Giordano Casco, Laura Cavalli, Roberto Cocconi, Sara Lamanda, Loris Luise, Cristina Mauro, Alessandro Montello, Stefano Montello, Valentina Morpurgo, Fabrizio Zamero, Luca Zampar, Flavio Zanier luci Alejandro Alunni musiche Alessandro Montello, eseguite da FLK costumi Margherita Mattotti manipolatore dei suoni Francesco Rodaro una produzione Arearéa/FLK/Music […]

Non ve lo do per mille
Esperimento di ingegneria organica in prosa

22 aprile 1999 ore 21 di Ugo Dighero, Stefano Benni, Dario Fo con Ugo Dighero L’ingegneria organica, si sa, ha fatto passi da gigante. E tra poco per ascoltare l’ultimo successo di Madonna non bisognerà più acquistare un compact disc, ma sarà sufficiente masticare un chewing-gum che contenga quella canzone. La sentirete in dolby surround […]