Mi vedi?
Concepita per la piattaforma di video conferenze Zoom, la pièce è recitata in diretta e a distanza da sei attori per un centinaio di spettatori, tutti “in presenza” e connessi da dove si trovano.
tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
Concepita per la piattaforma di video conferenze Zoom, la pièce è recitata in diretta e a distanza da sei attori per un centinaio di spettatori, tutti “in presenza” e connessi da dove si trovano.
Torna a casa, Jimi!, il film diretto da Marios Piperides, è ambientato a Nicosia, Cipro, l'ultima capitale spaccata in due del pianeta. Secondo la legge, nessun animale, pianta o prodotto può essere trasferito dal settore greco di Cipro a quello turco. E viceversa. Così, quando il cane Jimi Hendrix attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU, il suo padrone rocchettaro Yiannis (Adam Bousdoukos), in procinto di lasciare l’isola per cercare fortuna altrove, deve invece fermarsi, facendo di tutto per riportarlo indietro. E “fare di tutto” significa una cosa sola, violare la legge!
Sabato 03/04/21: ore 18.30-20.30-22.30
Domenica 05/04/21: ore 18.30-20.30-22.30
Lunedi 06/04/21: ore 18.30-20.30-22.30
INGRESSO: 3.90 euro
Calogero, venditore di granite, è dovuto scappare dalla Sicilia con il suo carretto perché ha voluto fare la cosa giusta, cioè testimoniare contro un killer della mafia. Il programma di protezione testimoni gli ha trovato un appartamento in un residence, il Paradise: peccato che il residence sia abbandonato e che si trovi a Sauris, paesino perso nelle montagne del Friuli.
Martedi 06/04/21: ore 20.30-22.30
Mercoledi 07/04/21: ore 20.30-22.30
Giovedi 08/04/21: ore 20.30-22.30
INGRESSO: 4.90 euro
Sole alto racconta l’amore fra un ragazzo croato e una ragazza serba. Un amore che il regista, Dalibor Matanić moltiplica per tre volte nell’arco di tre decenni consecutivi: stessi attori, ma coppie diverse, dentro il cuore avvelenato di due villaggi balcanici. Il 1991 e l'ombra scura della guerra. Il 2001 e le cicatrici che devastano l'anima. Il 2011 e la possibile (impervia) rinascita. Una sorprendente riflessione sulla natura umana che racconta il dolore per raccontare la speranza.
Sabato 10/04/21: ore 20.30-22.30
Domenica 11/04/21: ore 20.30-22.30
Lunedi 12/04/21: ore 20.30-22.30
V.M. 14
INGRESSO: 3.90 euro
Easy, ha 35 anni e un bel po’ di chili di troppo che lo hanno costretto ad abbandonare la sua carriera di successo come pilota di go-kart. A questa difficile situazione fisica si aggiungono una depressione cronica e una vita ancora in casa con sua madre passata tra televisione, videogiochi e cibo. Suo fratello Filo , imprenditore edile, gli chiede un favore. Isidoro dovrà portare fino in Ucraina la bara di uno sfortunato operaio, morto a causa di un incidente sul lavoro. Tra imprevisti, non detti e situazioni potenzialmente rischiose, il viaggio di Easy attraverso i Carpazi si rivelerà molto più difficile del previsto, considerata la regolare assunzione di psicofarmaci e il suo mezzo di trasporto: un carro funebre!
Sabato 17/04/21: ore 20.30-22.30
Domenica 18/04/21: ore 20.30-22.30
Lunedi 19/04/21: ore 20.30-22.30
INGRESSO: 3.90 euro
Fieste è uno spettacolo divertente, ma che non rinuncia a scandagliare l’animo umano, un testo scritto fra invenzione e ispirazione a modelli letterari – dall’omaggio alla signora Gruback del Processo di Kafka al teatro di Harold Pinter, che fa capolino fra le battute e le situazioni surreali – ma che si trasforma sulle tavole del palcoscenico nell’inconfondibile e originale stile del Teatro Incerto.
“Ci vediamo lungo la strada”. Nessuno si saluta veramente, per sempre, fra i nomadi sempre in cammino. Ci si rincontra; dopo un mese, un anno, o magari ancora di più. Fern diventa una di loro, dopo che la crisi economica provoca la chiusura dell’azienda per cui lavora, nel Nevada rurale.
INGRESSO: 5.00 euro
In nome del padre è il capitolo di partenza di una trilogia di Mario Perrotta sulle figure di padre - madre - figlio, scritta per comprendere quanto profonda sia la mutazione delle famiglie nel nuovo millennio.
Nel contesto tipico della kermesse cinematografica Woody Allen ambienta una danza di film del passato che reinterpreta in chiave personale seguendo il suo pensiero di autore e scrittore e quello del suo protagonista. “Amavo i festival”, ci informa subito Mort Rifkin, “ma quando il cinema era arte”
Sabato 15/05/21: ore 16.45- ore 19.15
Domenica 16/05/21: ore 16.45- ore 19.15
Sabato 22/05/21: ore 16.45- ore 19.15
Domenica 23/05/21: ore 16.45- ore 19.15
INGRESSO: 5.00 euro
Un volonteroso ma poco originale e poco spigliato sassofonista del North Carolina, nonostante qualche notevole progresso tecnico e qualche discreto successo, sprofonda ben presto negli abissi della droga, dell’alcol, della mancanza di senso di ogni cosa. Poi una svolta repentina, covata tuttavia da lungo tempo, lo proietta verso nuove dimensioni musicali e territori inesplorati dell’anima. […]
Compagnia di danza Arearea
Sabato 29/05/21: ore 17.45- ore 20.00
Domenica 30/05/21: ore 17.45- ore 20.00
Mercoledì 02/06/21: ore 17.45- ore 20.00
Domenica 06/06/21: ore 17.45- ore 20.00
INGRESSO: 5.00 euro
“Perpendicolare" come la potenza del gesto, come il profondo desiderio di relazione. Canzoni che risuonano nei corpi. Movimenti che fioriscono dalle parole e dai suoni. Un innesto affascinante e naturale tra il mondo musicale di Cristina Donà, una delle voci più originali della scena musicale italiana, e la danza del coreografo Daniele Ninarello, plasmati e […]
“L’Operaccia del Pane o Libertà” è uno spettacolo che unisce stand-up comedy a commedia dell’arte, giunge a varcare l’universo shakespeariano ma sempre con profonde stoccate di contemporaneità. Un viaggio sinuoso che Rossi intraprende - assieme alla fidata band I Virtuosi del Carso - un percorso narrativo sempre controcorrente.
Stagione #Musica 2020/2021 a cura di Euritmica I Nomadi in concerto a Cervignano del Friuli (UD) 19 giugno 2021, ore 20.00 (l'orario potrebbe subire delle variazioni in base alle nuove disposizioni) Riparte il tour dei NOMADI, dopo mesi di emergenza sanitaria, di chiusure e di difficoltà per tutti i lavoratori dello spettacolo, la musica live […]
Tosca - Morabeza riprogrammato il 22 giugno 2021 ore 21 al Parco Europa Unita di Cervignano del Friuli “In tanti, in troppi, si erano dimenticati del fatto che Tosca è una delle più grandi cantanti italiane. E il Festival 2020 ha anche questo merito, quello di averlo ricordato a tutti”. (Ernesto Assante e Gino Castaldo). […]
Debora Villa festeggia con il suo nuovo spassoso recital Venti di Risate!
20 anni di carriera e sale sul palco con gli sketch che l’hanno resa famosa e amata tra il pubblico.
Gentili abbonati e spettatori,
vi informiamo che le repliche dello spettacolo Vanja a Cervignano in programma a Villa Vitas, a Strassoldo il 18,19,20 giugno sono state modificate, per cause operative.
Le nuove date dello spettacolo sono 20 giugno, 11 luglio e 18 luglio, sempre a Villa Vitas, con inizio alle ore 19.00.
La nostra biglietteria ha già riprogrammato gli abbonati e spettatori già prenotati per le serate del 18 e 19 giugno per le serate dell’11 luglio (prenotati del 18 giugno) e del 18 luglio (prenotati del 19 giugno).
Per gli abbonati e spettatori prenotati per il 20 giugno, la replica è confermata.
Martedì 24/08/21: ore 21.00
L'EVENTO È STATO SPOSTATO A MARTEDÌ 24.08
CI SCUSIAMO PER L'EVENTUALE DISAGIO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON MAIL INFO@TEATROPASOLINI.IT
Il regista prima della proiezione presenterà il film e dialogherà con gli spettatori
Ingresso (con esibizione Certificazione verde COVID-19 - Green Pass) libero fino a raggiungimento capienza, posti nominali assegnati.
Lunedì 30/08/21: ore 21.00
Il regista prima della proiezione presenterà il film e dialogherà con gli spettatori
Ingresso (con esibizione Certificazione verde COVID-19 - Green Pass) libero fino a raggiungimento capienza, posti nominali assegnati.
di Andrea Segre
Film di apertura Notti Veneziane, spazio realizzato dalle Giornate degli Autori durante il Festival di Venezia 2021
Sabato 18/09/21: ore 18.00 - ore 20.30
Domenica 19/09/21: ore 18.00- ore 20.30
INGRESSO: 5.00 euro
Iniziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Florian Zeller
CORTOCIRCUITO FVG
Lunedì 27/09/21: ore 21.00
INGRESSO: 5.00 euro
Inziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Antonio Pisu
CORTOCIRCUITO FVG
Venerdì 01/10/21: ore 21.00
INGRESSO: 5.00 euro
Inziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Alessio Cremonini
Sabato 02/10/21: ore ore 18.00
Domenica 03/10/21: ore 20.45
INGRESSO: 5.00 euro
Iniziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Nanni Moretti
Sabato 02/10/21: ore ore 20.45
Domenica 03/10/21: ore 18.00
INGRESSO: 5.00 euro
Iniziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Thomas Vinterberg
CORTOCIRCUITO FVG
Venerdì 15/10/21: ore 21.00
INGRESSO: 5.00 euro
Inziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Jonas Carpignano
Sabato 16/10/21: ore ore 18.00-20.45
Domenica 17/10/21: ore 18.00-20.45
INGRESSO: 5.00 euro
Iniziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Christian Canderan
Venerdì 22/10/21: ore 21.00
INGRESSO: 5.00 euro
Inziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
di Eric Lartigau
Sabato 23/10/21: ore 18.00 - 20.15
Domenica 24/10/21: ore 18.00 - 20.15
INGRESSO: 5.00 euro
Inziativa condotta nel rispetto delle norme anti-covid vigenti
Ingresso con esibizione Certificazione verde COVID-19
Elena Ledda, assoluta protagonista del canto della Sardegna, presenta un originale viaggio poetico nel quale offre al pubblico, con la singolare forza espressiva della sua voce, struggenti ed evocative storie che trasudano passione e raccontano l'amore dell'artista per la sua terra. Un lavoro di straordinaria intensità dove l'antico e il nuovo si fondono in continuazione […]