tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

05-06

  1. Eventi
  2. 05-06

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Melanina e varechina

23 ottobre 2005 ore 21 di Giobbe Covatta e Paola Catella regia Giobbe Covatta con Giobbe Covatta e con Ugo Gangheri scene Stefano Giambanco una produzione Giobbe Covatta Una partita a Monopoli è uguale in tutto il mondo? Di sicuro, nel gigantesco Monopoli in primo piano sul palcoscenico del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta, valgono altre […]

Voices/Voci

2 novembre 2005 ore 21 testi di Pier Paolo Pasolini e Cor Herkstroter regia Johan Simons con Jeroen Willems una produzione NTGent Perché gli intellettuali e gli uomini politici si ritrovano sempre concordi nel proclamare l’impotenza del genere umano a cambiare la società? Jeroen Willems  - eccezionale attore trasformista di questo divertente monologo - rilegge […]

PASOLINI profeta del contemporaneo

Progettazione ed ideazione Teatro Miela - Cooperativa Bonawentura IN VIAGGIO TRA LE BIBLIOTECHE Poeti, attori, critici e giornalisti incontrano il pubblico in biblioteca per riproporre ed attualizzare alcuni temi pasoliniani. Cinque tappe per parlare di poesia, mutamento antropologico, giustizia sociale, cinema ed eros, media e omologazione culturale ed insieme immergersi nel mondo di Pasolini…. anche […]

Il sogno di una cosa

11 novembre 2005 ore 21 di Pier Paolo Pasolini  progetto e regia di Andrea Collavino, assistente alla regia Guido Feruglio con Antonio Amore, Piera Ardessi, Katiuscia Bonato, Maria Giulia Campioli, Alex Cendron, Loredana De Luca, Serena Di Gregorio, Michela Facca, Guido Feruglio, Claudio Mariotti, Claudio Michelazzi, Silvia Piovan, Paolo Rossi, Francesca Sangalli costumi e oggetti […]

I Tre Allegri Ragazzi Morti / Diario Sonoro – sul pensiero di Pasolini

17 novembre 2005 ore 20:45 "Diario Sonoro" è uno spettacolo fatto di parole e musica che ripercorrono in scena il romanzo a fumetti "Intervista a Pasolini", raccontata dallo stesso autore Davide Toffolo. E' il diario di un viaggio in Italia sui luoghi pasoliniani, completato dai documenti sonori che riempiono di senso il fortunato romanzo pubblicato […]

Migliore

21 novembre 2005 ore 21 di Mattia Torre regia Mattia Torre con Valerio Mastandrea una produzione Teatro Ambra Jovinelli Migliore è un monologo comico e terribile che racconta quanto oggi i “cattivi” – quella sempre più diffusa miscela di arroganza, potere e ignoranza - si facciano largo nella nostra società. E soprattutto, quanto gli altri […]

Michael Nyman / The Piano Sings

24 novembre 2005 ore 20:45 Michael Nyman è sempre stato un compositore eminentemente concreto. Sicuramente non gli appartiene l’immagine del musicista dolorosamente chiuso nella propria torre d’avorio, lontano dalla realtà e costantemente immerso in astratte speculazioni, ma piuttosto ha sempre rivelato una straordinaria disponibilità alla collaborazione, uno spiccato senso dell’humour, una fertile e ricercata immaginazione […]

Paola Morelembaum / Singing Vinicius De Moraes

1 dicembre 2005 ore 20:45 Paula Morelenbaum, voce Dudu Trentin, tastiere, chitarra acustica Alex Fonseca, batteria, percussioni Paula Morelenbaum è una delle più grandi interpreti della musica brasiliana al mondo. Antonio Carlos Jobim era solito dire che la sua “nova band” era composta da 5 bellissime ragazze, da 5 bravi ragazzi e da un vecchio; […]

Othello. Per morire in un tuo bacio

16 gennaio 2006 ore 21 tragedia in musica per due attori solisti di Stefania Bertola e Michele Di Mauro regia Michele Di Mauro interpreti Michele Di Mauro e Lucilla Giagnoni scene, costumi e luci Lucio Diana tastiere e campionamenti Paolo Serazzi, violoncello Carlo Bertola, voce Patricia Lowe musiche originali di Paolo Serazzi una produzione Teatro […]

La forma delle cose

1 febbraio 2006 ore 21 coreografia Roberto Castello con Roberto Castello, Alessandra Moretti, Gabriella Secchi, Ambra Senatore, Stefano Questorio, Francesca Zaccaria progetto luci Gianni Pollini video e costumi Aldes una produzione Aldes La forma delle cose è una fotografia sul presente, uno sguardo sull'oggi e sulla percezione del tempo, un grande collage di immagini e situazioni […]

Mauro Pagani Band + Gavino Murgia / Creuza de Ma’

2 febbraio 2006 ore 20:45 Mauro Pagani è tra fondatori della Premiata Forneria Marconi, che lascia nel ’77 con un bilancio di quattro LP, tournée in America, Giappone, Europa e  in tutta Italia. Nel 1979 esce il primo album da solista: “Mauro Pagani”. Nell’84 inizia a collaborare con Fabrizio De Andrè, di cui sarà produttore […]

Un’indimenticabile serata

20 febbraio 2006 ore 21 da Achille Campanile regia Antonio Calenda con Piera Degli Esposti e con Stefano Galante, Stefano Bembi scene Pier Paolo Bisleri musiche Germano Mazzocchetti costumi Pier Paolo Bisleri una produzione Il Rossetti/Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Piera Degli Esposti incontra il teatro di Achille Campanile. Le pagine del più grande […]

Polifonico di Ruda e del Friuli Venezia Giulia / Sacro e profano tra Ottocento e Novecento

16 marzo 2006 ore 20:45 Direttore: Fabiana Noro La contrapposizione tra sacro e profano ha lacerato l’Ottocento per sfociare nel secolo breve in due guerre catastrofiche. L’ambizione racchiusa nel programma di questo concerto, ad opera del Coro Polifonico di Ruda e del Friuli Venezia Giulia, è di rileggere questi due secoli attraverso un percorso musicale […]

La nave fantasma

18 marzo 2006 ore 21 di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti regia Renato Sarti interpreti Bebo Storti e Renato Sarti una produzione Teatro della Cooperativa Il 25 dicembre 1996, nel mare tra la Sicilia e Malta, affondò un piccolo battello carico di immigrati. 283 vittime, la più grande tragedia navale dal Dopoguerra. […]

Lasciami andare madre

18 aprile 2006 ore 21 tratto dal romanzo di Helga Schneider regia Lina Wertmüller con Roberto Herlitzka e Milena Vukotic impianto scenico Enrico Job musiche Italo Greco e Lucio Gregoretti costumi Enrico Job una produzione Teatro Eliseo Lasciami andare madre è un musikdrama diretto dalla regista cinematografica e teatrale Lina Wertmüller, tratto dal romanzo autobiografico […]