tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

97-98

  1. Eventi
  2. 97-98

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

I Turcs tal Friûl

24 e 25 ottobre 1997 ore 21 di Pier Paolo Pasolini regia Elio De Capitani con Lucilla Morlacchi, Fabiano Fantini, Renato Rinaldi, Giovanni Visentin, Francesco Ursella, Angelo Battel, Aldo Baracchini, Claudio Moretti, Claudia Grimaz, Francesca Breschi, Tania Pividori, Sandra Cosatto, Ada De Logu, Claudia Mortali, Chiara Minca, Elena Molinari, Daniela Zorzini, Massimo Somaglino, Elvio Scruzzi, […]

Zius

6 dicembre 1997 ore 21 di e con Alessandro Bergonzoni una produzione Progetti Dadaumpa Zius, ovvero il tema del doppio. Alessandro Bergonzoni nel suo spettacolo si specchia in un gioco di riflessi meticolosi e anche micidiali. Dove tutto è raddoppiato da inevitabili rifrazioni. Una coppia di gemelli in cui uno è la metà dell’altro con, […]

Stanca di guerra

14 dicembre 1997 ore 21 di e con Lella Costa una produzione IRMA (Istituto per la Resistenza alla Malinconia) Si parla di guerra in questo spettacolo, di mille forme di guerra, spesso incruente e a volte salutari e divertenti. Quelle ormai consuete tra donne e uomini, combattute a volte per amore, a volta per sesso, […]

Uno, nessuno e centomila

19 dicembre 1997 ore 21 di Luigi Pirandello con Flavio Bucci regia Marco Mattolini una produzione APAS Produzioni La regia di Marco Mattolini espande la rappresentazione in un mondo espressionista fra edifici sfiancati e sbilenchi, orizzonti annuvolati e tremuli. Si vuole sottolineare la comicità tragico-grottesca del protagonista Vitangelo Moscarda nel suo rapporto con se stesso e […]

La stagione musicale 97-98

Undici sono gli appun­tamenti, nove in abbonamento, due fuori abbonamento (i concer­ti di Natale e di Pasqua), grandi protagoniste la musica classica e quella lirica con i molteplici ap­puntamenti con l'Orchestra filar­monica di Udine e il Teatro Ver­di di Trieste. Ma interessanti pun­tate anche nel mondo della musi­ca jazz (Enrico Rava e il suo quin­tetto), […]

Ceneri alle ceneri

22 gennaio 1998 ore 21 scritto e diretto da Harold Pinter con Adriana Asti e Jerzy Stuhr scene e costumi Gianni Quaranta luci Gigi Saccomandi una produzione QP produzioni Forte e violenta, fin dalla prima battuta, Ashes to Ashes - Ceneri alle ceneri è l'ultima commedia del più grande drammaturgo contemporaneo, Harold Pinter, che, in esclusiva per l'Italia, […]

Non ti conosco più

10 febbraio 1998 ore 21 di Aldo De Benedetti con Lauretta Masiero e Orazio Bobbio una produzione Teatro La Contrada Cosa accadrebbe se una moglie, improvvisamente impazzita, non riconoscesse più il marito, e considerasse quale legittimo consorte il primo uomo capitato sulla porta di casa? Su questo curioso ed insolito interrogativo si fonda il meccanismo […]

Ciò che vide il maggiordomo

6 marzo 1998 ore 21 di Joe Orton con Nino Castelnuovo una produzione Compagnia Castelnuovo Trasselli Scritto nel 1967 da Joe Orton, “Ciò che vide il maggiordomo riprende temi ricorrenti della nuova drammaturgia britannica (paura, alienazione, violenza, potere) con uno stile personale che trova nel dialogo paradossale e arguto in parte influenzato da Wilde e dal […]

Sinfonia Fantastica

27 marzo 1998 ore 21 di e con Banda Osiris una produzione Progetti Dadaumpa Ad ispirare la sua Sinfonia Fantastica, diceva Berlioz, era stato un viaggio, e tutta la composizione era nata sotto l’effetto di stupefacenti. Ma in quella sinfonia come in questa (liberamente ispirata alla prima) è sempre la fantasia a regnare sovrana. La fantasia che […]

Il Milione

14 aprile 1998 ore 21 di e con Marco Paolini collaborazione di Franco Niccolini una produzione Moby Dick Teatri della Riviera “Il Milione” è un intreccio di storie antiche e contemporanee, seguendo luoghi da sogno orientali e strani personaggi: abusivi di terre e di mare, turisti da ogni parte del mondo, comitati antisfratti, le beghine di Venezia […]

Tutto per amore
Frammenti sul mistero di Antonio e Cleopatra

21 aprile 1998 ore 21 adattamento di Fabiano Fantini e Rita Maffei da Plutarco, W. Shakespeare, J. Dryden, C. Kavafis, A. Shawqi, R.M. Rilke, J. Mankiewicz progetto e regia di Fabiano Fantini e Rita Maffei con Fabiano Fantini e Rita Maffei disegno luci Alberto Bevilacqua realizzazione scena Massimo Furlano, Marco Neri, Massimo Teruzzi, Roberto Venezia musiche Benjamin […]