tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
30 novembre 2007 ore 21
Tonj Acquaviva – direzione artistica, voce, percussioni e drum set
Mario Crispi – fiati etnici e elettronici
Rosie Wiederkher – voce
Lutte Berg – chitarre
Michele Frontino – basso e contrabbasso elettrico
Paola Caridi – batteria
Gli Agricantus nascono a Palermo nel 1979 da un’idea di Mario Rivera, Tonj Acquaviva e Mario Crispi. Dopo gli album d’esordio Gnanzú e Viaggiari, densi di sonorità già mature, a cavallo tra la musica etnica e il trance elettronico, è con Tuareg che gli Agricantus raggiungono il successo in Italia e in Europa.
Nel 1997 vincono il PIM (Premio Italiano della Musica), collaborano alla realizzazione della colonna sonora del film Hamam – Il bagno Turco (Globo d’Oro ’97) e incidono Hale Bopp Souvenir, con la partecipazione di Fadimata Wallet Oumar, portavoce dell’autentica cultura Tuareg.
Ma è il 1999 a rappresentare il momento di svolta per il gruppo, con l’uscita negli Stati Uniti di Best of Agricantus, che in pochissimo raggiunge la vetta delle classifiche radiofoniche americane e australiane.
Nel 2000 firmano la colonna sonora del film Placido Rizzotto, “un ritorno alle nostre origini musicali” – come amano definire questa esperienza – quando, appena adolescenti, musicavano la poesia dei poeti sindacalisti siciliani di fine Ottocento, come Vito Mercadante”.
Nel febbraio 2001 è la volta di Ethnosphere, un progetto in due dischi distinti che racconta un viaggio attraverso il Tibet buddista che li avvicina alle problematiche sociali e politiche e segna sempre più il loro corso musicale. Qualche mese fa è uscito Luna khina, il nuovo disco del gruppo che avremo modo di ascoltare al Pasolini per la prima volta in Regione.