tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
16 novembre 2007 ore 21
Vittorio Nocenzi – pianoforte, tastiere, voce e musiche
Francesco Di Giacomo – voce solista, testi
Rodolfo Maltese – chitarre, flicorno e voce
Tiziano Ricci – basso, voce
Maurizio Masi – batteria
Filippo Marcheggiani – chitarre, voce
Alessandro Papotto – clarinetto, saxofono e flauto
Uno straordinario gruppo storico che caratterizzò negli anni ‘70 la scena italiana del Progressive, in sintonia con l’evoluzione della scena musicale internazionale.
Testi poetici e profondi, di grande impatto, musiche sempre più elaborate e ricche che hanno lasciato un segno profondo e tutt’ora nitido tra gli amanti del rock di ricerca.
Tre i dischi storici di quegli anni: l’omonimo Banco del Mutuo Soccorso (1971), seguito da Darwin (1972, primo esempio di opera “concept” in Italia) e da Io sono nato libero (1973).
Negli anni ‘80 il gruppo (Banco) rivede in parte il suo stile alleggerendolo con una verve più agile e rock. Ma dall’inizio degli anni ’90 il gruppo si riappropria dell’antica sigla “Banco del Mutuo Soccorso” e in concerto vengono ripresi i brani del primissimo periodo e torna ad eseguirli con gli arrangiamenti originali in numerose performance live che hanno toccato non solo l’Italia ma anche il Giappone, il Messico, l’Argentina…
In questo periodo, alla formazione con i tre membri storici del Banco Vittorio Nocenzi, Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese, si aggiunge il giovane Filippo Marcheggiani in qualità di secondo chitarrista.
Sembra ieri, ma sono già trascorsi oltre trent’anni da quando Nocenzi, Di Giacomo & Co hanno iniziato ad introdurre piccole monete in un salvadanaio… quello stesso salvadanaio che ancor oggi riesce a rivelarci tesori di valore inestimabile.