tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Brancaleone

20 Novembre 1998 alle 8:00 20 Novembre 1999 alle 17:00

20 novembre 1998 ore 21

Liberamente tratto da L’armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate di Age/Scarpelli – Mario Monicelli
regia Giampiero Solari
con Massimo Venturiello, Remo Remotti, Franco Olcese, Marco Margiotta
una produzioneTeatro Stabile delle Marche

E’ il cinema a far nascere Brancaleone.
Il personaggio appare per la prima volta ad opera di Age-Scarpelli e Monicelli ne “L‘Armata Brancaleone” (1966) e viene ripreso con successo in “Brancaleone alle Crociate”. Ora è il turno del Teatro di raccogliere il testimone e proseguire il racconto.

Passando da un mezzo di comunicazione ad un altro è necessario innanzitutto riepilogare le vicende e presentare i personaggi, che sono ispirati a quelli del film, ma sviluppati in senso teatrale.
Brancaleone e i suoi si trovano in un teatro per cago. quasi per Sbaglio. Dovevano arrivare a una “terra promessa” e sono invece finiti su un palcoscenico, un luogo a loro del tutto estraneo. Però, dal momento che si trovano di fronte a un pubblico. non rimane altro che raccontare perché sono lì.
L’Armata Brancaleone è una combriccola di diseredati. Sono gli “ultimi”. Ma paradossalmente questo gruppo di disperati, crede. Ma crede in qualcosa di inesistente.
Ed è grande (e comica) la contraddizione fra la loro quotidianità, figlia dell’arte di arrangiarsi, e la loro determinazione a inseguire un sogno.
E poiché il pubblico li incontra nel momento della delusione e dello smacco, iniziano controvoglia a parlare. ma poco a poco le loro storie prendono il sopravvento e la loro ingenuità teatrale diventa un punto di forza della vicenda.

Il racconto teatrale si sviluppa mischiando stili diversi di drammaturgie: da quella dei cantastorie a quella della commedia dell’arte, con movimenti surreali che possono ricordare “teatro di Carlo Gozzi.
Il linguaggio usato nei film è fondamentale anche nella stesura teatrale, perché crea un universo verbale inventato, che sostiene i dialoghi e realizza momenti di comicità, facendo esprimere i protagonisti negli idiomi rappresentativi delle più diverse aree di provenienza.
La musica sottolinea le atmosfere, accompagna ritmicamente certi episodi di battaglia ed è spesso cantata dagli stessi personaggi.

Il “Nostro“ Brancaleone rappresenta dunque un’Italia sgangherata, che si sente però chiamata a condividere uno strano vitale destino, che non è di rassegnazione ma in qualche modo di ostinata e strampalata speranza. Si continua ad andare, sì lotta, ci si difende dalle calamità, si superano prove di ogni tipo per arrivare… chissà dove.
La storia di Brancaleone continua: oggi a teatro, domani in un’altra qualunque possibile forma.
Il nostro spettacolo non è che un frammento di questa storia infinita.
GIAMPIERO SOLARI

Dettagli

Inizio:
20 Novembre 1998 alle 8:00
Fine:
20 Novembre 1999 alle 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento: