tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
5 maggio 2012 ore 21
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia Emanuela Giordano
al pianoforte Massimiliano Gagliardi
coriste Chiara Calderale, Miriam Longo, Valeria Svizzeri
arrangiamenti Massimiliano Gagliardi
coordinamento musicale Arturo Annecchino
una produzione Tieffe Teatro Milano
in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber
Dopo le fortunate esperienze di Sboom e A sud dell’anima, Maddalena Crippa torna felicemente al teatro-canzone confrontandosi con uno spettacolo di culto: E pensare che c’era il pensiero, nato nel 1994 dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un titolo che rappresenta, assieme alle precedenti vette gaberiane, un’eredità culturale e umana davvero inestimabile. «E’ la prima volta che una donna
si cimenta con il repertorio dei suoi spettacoli – ha commentato la Crippa – e io sono orgogliosa che il destino mi abbia riservato una simile opportunità».
In un tempo di rassegnata decadenza serpeggia la paura nascosta dall’indifferenza. In un tempo così caotico e corrotto in cui da un giorno all’altro ci può succedere di tutto. In un tempo esasperato e incongruente con tanta, tanta informazione che alla fine uno non sa niente. In un tempo tremendo in ogni parte del mondo… – Giorgio Gaber –