tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
12 marzo 2002 ore 21
di Rainer Werner Fassbinder
traduzione Hans Kitzmüller
adattamento e regia Rita Maffei
con Maria Ariis, Manuel Buttus, Fabiano Fantini, Camilla Frontini, Giorgio Monte, Giuliana Musso, Nicoletta Oscuro, Branko Popovic, Renato Rinaldi, Arianna Zani
scene e costumi Emanuela Dall’Aglio disegno luci Alberto Bevilacqua, Stefano Mazzanti
collaborazione artistica Elio De Capitani
proiezioni Alberto Capellani
assistente alla regia Gigi Del Ponte
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Il 2002 sarà l’anno di Rainer Werner Fassbinder e già si annunciano in Italia alcune iniziative importanti per ricordare il regista e drammaturgo tedesco a vent’anni dalla sua scomparsa. Precedendo di un anno questo programma di eventi il Css ha voluto dedicare una delle produzioni della stagione 2000/2001, che sarà in tournée anche nel corso del 2001/2002, a Fassbinder portando in scena il suo primo testo teatrale, scritto nel 1968 a soli ventidue anni. Katzelmacher (termine spregiativo con cui in Austria e Germania venivano chiamati gli emigranti, inizialmente veneti e friulani, poi anche turchi e greci, letteralmente “fabbricante di cazze”, gli utensili in legno e in rame che quegli stranieri esportavano, per venderli, all’estero) racconta il difficile rapporto, che si fa man mano aperta ostilità, fra una comunità di lavoratori tedeschi e un giovane emigrante, Jorgos. L’arrivo dello straniero mette in crisi profondamente, apparentemente senza alcun motivo, i rapporti esistenti, scatenando reazioni prima di intolleranza poi di violenza. Katzelmacher è un gioco al massacro in cui i ruoli della vittima e del carnefice sono provvisori e intercambiabili, essendo annullata ogni forma di solidarietà. Dopo oltre trent’anni, Rita Maffei trasferisce la vicenda dalla provincia bavarese fine anni ’60, ai giorni nostri, nella realtà della provincia friulana, dove i “katzelmacher” di ieri, gli emigranti friulani sono oggi i padroni di casa, per riflettere da vicino, quasi in presa diretta una realtà, personaggi, dinamiche e relazioni, di bruciante attualità.