tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La lungje cene di Nadâl

3 Aprile 2008 alle 0:00

3 aprile 2008 ore 21

di Paolo Patui
liberamente ispirato a The Long Christmas Dinner di Thornton Wilder
regia Gigi Dall’Aglio
con Maria Ariis, Andrea Collavino, Sandra Cosatto, Stefania Carlotta Del Bianco, Fabiano Fantini, Guido Feruglio / Manuel Buttus, Rita Maffei, Riccardo Maranzana, Roberta Sferzi e al pianoforte Adriana Vasques
scene e costumi Emanuela Dall’Aglio
disegno luci Alberto Bevilacqua
musiche originali Davide Pitis
assistenti alla regia Maddalena Angelini, Camilla Toso
responsabile tecnico Stefano Revelant
sartoria Cristina Moret
foto di scena Luca d’Agostino
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
con il sostegno di ERT Ente Regionale Teatrale del FVG
Fondazione CRUP
Provincia di Udine
Provincia di Pordenone

The Long Christmas Dinner è un atto unico di Thornton Wilder del 1931, sorprendente per l’espediente narrativo a cui ricorre per ritrarre tre generazioni di “bravi” borghesi della provincia americana: raccontare le loro storie, senza soluzione di continuità, mentre capifamiglia, padri, madri, nonni e figli siedono e si alternano attorno a una tavola imbandita per il rito della cena di Natale. Una cena lunga quasi un secolo.
La riscrittura scenica di Paolo Patui e la regia di Gigi Dall’Aglio stravolgono ora buona parte della trama americana, creando uno spettacolo sulla storia friulana racchiusa in un lasso di tempo compreso tra  i due terremoti del secolo scorso in Friuli, tra il 1928 e il 1976.
Con un cast di attori che ricorderà la coralità e la carica emotiva di spettacoli come I turcs tal Friùl e Bigatis, in una polifonia di parlate, dal friulano contadino all’udinese, all’italiano, La lungje cene di Nadâl  passa in rassegna una straordinaria serie di eventi che hanno segnato la storia friulana, dal fascismo, alla lotta partigiana, dalle lusinghe titine al piano Marshall, fino ad arrivare alle istanze dell’autonomismo, alle lotte per l’università friulana, negli anni cruciali del passaggio da un Friuli rurale e contadino a uno post contadino. Con cadenze simboliche che fanno coincidere l’ingresso o l’uscita di scena dei tanti personaggi con questi anni cruciali della storia friulana, l’intreccio procede con un ritmo implacabile, brioso, ricco di personaggi allusivi, simbolici e anche storici –  portata dopo portata – durante un lungo pranzo secolare insaporito da gag e situazioni comiche, momenti di suspence e inattese rivelazioni.

Dettagli

Data:
3 Aprile 2008
Ora:
0:00
Categoria Evento:
Tag Evento: