tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
Undici sono gli appuntamenti, nove in abbonamento, due fuori abbonamento (i concerti di Natale e di Pasqua), grandi protagoniste la musica classica e quella lirica con i molteplici appuntamenti con l’Orchestra filarmonica di Udine e il Teatro Verdi di Trieste. Ma interessanti puntate anche nel mondo della musica jazz (Enrico Rava e il suo quintetto), del musical (Diapason chamber choir) e della musica sperimentale d’avanguardia (Claudio Cojaniz e Paolo Pacorig in un emozionante concerto per due pianoforti).
Si comincia con il Concerto di Natale (fuori abbonamento) del 24 dicembre, eseguito dall’Orchestra filarmonica di Udine, diretta dal maestro Anton Nanut. Saranno eseguite musiche di Corelli, Mozart e Mendelssohn-Bartholdy. Di Arcangelo Corelli sarà eseguito il concerto opera 6 numero 8 «Per la notte di Natale». Di Wolfgang Amadeus Mozart sarà, invece, eseguito il concerto per pianoforte in re minore K 466, solista Valentina Messa. Infine, di Felix Mendelssohn-Bartholdy, la Sinfonia numero 4, meglio nota come «L’Italiana».
Venerdì 16 gennaio (alle 21, orario che sarà mantenuto per tutti gli altri spettacoli della stagione), Rava Noir con la musica di Enrico Rava e i fumetti di Altan, in collaborazione con Cinemazero di Pordenone. La matita del grande disegnatore satirico Altan e la tromba di Enrico Rava, uno dei jazzisti italiani più conosciuti e ricercati a livello internazionale, in un progetto nato nel 1997 e concretizzatosi con la pubblicazione dell’album Noir, al quale è allegato un piccolo albo con la versione a fumetti del disco.
Tra i personaggi, i due chitarristi Domenico Caliri e Roberto Cecchetto e due vecchie conoscenze del jazz friulano: il bassista Giovanni Maier e il percussionista U.T. Gandhi. Proprio i cinque dell’Electric five, il gruppo che si esibirà al Pasolini. E Rava Noir sarà presentato nella sua versione multimediale, con le immagini di Altan proiettate sullo sfondo del palcoscenico, alle spalle dei musicisti.
Venerdì 23 gennaio il Diapason chamber choir con America, America, America!, un omaggio ai grandi del musical. Il coro da camera del Diapason è composto da: David Giovanni Leonardi pianista, Liliana Moro soprano, Gabriele Ribis baritono, Paola Lazzarini contralto, Franca Drioli mezzosoprano. Direttore Fabiana Noro.
Primo appuntamento con il Teatro Verdi di Trieste mercoledì 11 febbraio con il baritono Marco Camastra e il suo recital di romanze da salotto e arie d’opera. Il Verdi sarà ancora protagonista con il soprano Silvia Gavarotti e il suo originale programma dedicato alla canzone italiana tra le due guerre il 18 febbraio.
Il 26 febbraio un altro grande appuntamento: La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini.
Concerto (il 14 marzo) per due pianoforti collaudatissimi con il duo Claudio Cojaniz e Giorgio Pacorig, che intrattengono un dialogo in crescendo psicologico di ricerca musicale, di confronto, di riscoperta, di sintesi.
Il 25 marzo e il 3 aprile, Appuntamento con l’opera lirica con Teatro Verdi di Trieste, protagoniste Rosa Ricciotti e Maria Collien.
Ultimi appuntamenti il 10 aprile con l’Orchestra Filarmonica di Udine per il Concerto di Pasqua con musiche di G.B. Pergolesi, T. Albinoni, F.J. Haydn, Direttore Nada Matosevic e l’8 maggio, Concerti per solo e orchestra, Omaggio a W.A. Mozart, Direttore Paolo Paroni.