tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
Giovedì 13 febbraio ore 21.00
INGRESSO: Intero 7,00 euro Ridotto 5,00
LEGGERE LOLITA A TEHERAN
Italia, Israele, 2024, durata 108 minuti
regia di Eran Riklis
con Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar
La storia autobiografica di un’impavida insegnante che riunisce segretamente sette delle sue studentesse per leggere classici occidentali proibiti nell’Iran rivoluzionario.
Azar Nafisi, ex professoressa dell’Università di Teheran, si riunisce segretamente con sei delle sue studentesse più appassionate per leggere dei classici occidentali. Mentre fuori i fondamentalisti prendono il controllo, nel loro piccolo spazio protetto le donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, degli amori e delle delusioni, della loro femminilità e della ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. Leggendo Lolita a Teheran le sette amiche celebrano il potere liberatorio della letteratura nell’Iran rivoluzionario e danno forma al loro futuro.
NOTE DI REGIA
La lettura di Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, con la sua rappresentazione delle relazioni umane e delle questioni politiche e globali, mi ha colpito profondamente dal punto di vista emotivo. Ero totalmente consapevole della complessità di raccontare una storia così intima di donne in Iran, eppure sapevo
che si trattava di una sfida meravigliosa ed emotiva, basata su una visione universale della lotta umana.
Il film è una corsa sulle montagne russe attraverso un microcosmo di ansia e paura, ma soprattutto di speranza e amore, dove emerge sopra ogni cosa la ricerca
di certezze in un mondo incerto. Le donne della nostra storia lottano contro la solitudine mentre affrontano priorità, decisioni e conseguenze che sono critiche ad ogni livello. È una storia di intimità, amicizia e legami affettivi, che rispecchia la politica globale e le questioni di lealtà e tradimento.