tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Michael Nyman / The Piano Sings

24 Novembre 2005 alle 0:00

24 novembre 2005 ore 20:45

Michael Nyman è sempre stato un compositore eminentemente concreto. Sicuramente non gli appartiene l’immagine del musicista dolorosamente chiuso nella propria torre d’avorio, lontano dalla realtà e costantemente immerso in astratte speculazioni, ma piuttosto ha sempre rivelato una straordinaria disponibilità alla collaborazione, uno spiccato senso dell’humour, una fertile e ricercata immaginazione nonché un’innata abilità a rapportarsi con pubblici anche molto diversi. Nato e cresciuto a Londra, termina gli studi negli anni sessanta, quando in Europa il panorama musicale contemporaneo è dominato dalla Scuola di Darmstadt e da compositori come Boulez o Stockhausen, accreditati rappresentanti di quell’ortodossia musicale dalla quale Nyman prende ben presto le distanze.
Nel 1964 abbandona l’attività compositiva, preferendo lavorare come musicologo e come critico per diversi giornali: tra i vari articoli, pubblica il noto “Experimental Music: John Cage and Beyond”, ancora oggi un testo di riferimento per chi voglia conoscere l’estetica di Cage e l’influenza del suo pensiero.
Sarà l’ascolto di Steve Reich a stimolare nuovamente in lui l’interesse per la composizione.
Nel ’68 scrive il libretto per un dramma pastorale composto da Harrison Birtwistle, direttore del National Theatre di Londra, che due anni dopo gli commissiona l’arrangiamento di alcune canzoni veneziane per una produzione de “Il Campiello” di Goldoni. E’ in questa occasione che Nyman mette insieme la “Campiello Band”, un’eccentrica banda di strada di strumenti medievali con ribecche, tromboni, ciannamelle, banjo, grancassa… la band acustica più rumorosa che Nyman potesse immaginare. Come molti altri compositori e come tanti musicisti jazz o pop, Nyman comincia a scrivere prima di tutto per la sua Band, per tenere insieme un gruppo di musicisti interessati, come lui, ad abbattere le barriere tra colto e popular.
Negli anni ’80 la “Campiello Band” si trasforma in “Michael Nyman Band”, cominciando ad utilizzare anche l’amplificazione del suono. In questa l’officina Nyman forgia il suo stile compositivo, fatto di robuste melodie, ritmi flessibili ma decisi.
Al di là della sua band, Nyman ha scritto anche musica per diversi tipi di ensemble, inclusi quelli di stampo più classico come l’orchestra sinfonica, il coro a cappella e il quartetto d’archi, dimostrando un’incredibile versatilità compositiva e un talento per la rielaborazione che lo accomuna ai compositori barocchi.

Dettagli

Data:
24 Novembre 2005
Ora:
0:00
Categoria Evento:
Tag Evento: