tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
21 aprile 1998 ore 21
Le principali caratteristiche di questo spettacolo: la sua forza comunicativa e la capacità di un profondo coinvolgimento emotivo da parte del pubblico, rappresentano il risultato di un’interessante ricerca compiuta ad ampio raggio a partire dalla drammaturgia – che ha saputo ecletticamente trovare delle corrispondenze e delle armoniche assonanze tra testi che appartengono ad epoche diverse (dalle fonti del mito di Alcesti a Pasolini, Fassbinder e Müller) – fino allo spazio scenico, dove l’invenzione tecnica dell’impianto scenografico (impostata in due percorsi paralleli fatti di corridoi e stanze dove il pubblico viene suddiviso in due gruppi maschile e femminile) è riuscita ad assumere una sua fondamentale necessità artistica, grazie anche ai graffiti realizzati dalla pittrice Luigina Tusini, che è riuscita a restituire nel segno grafico delle pareti il senso profondo dello spettacolo.
Questa attenta ricerca, aperta alle fondamentali componenti dello spettacolo, è l’analogo motore che anima la necessità artistica di Rita Maffei e di Fabiano Fantini a realizzare il nuovo spettacolo: Tutto per Amore – Frammenti sul mistero di Antonio e Cleopatra. Consapevolmente o inconsapevolmente, così come è impossibile stabilire il livello di consapevolezza in un processo creativo, stiamo assistendo alla formazione di una poetica e di uno stile, che certamente avrà ancora bisogno di verifiche e di prove, ma che sta già dando dei risultati che ci entusiasmano e nei quali crediamo.
Come Centro di produzione ci sentiamo profondamente coinvolti in questo processo artistico, forse perché l’abbiamo visto nascere, forse perché abbiamo contribuito a farlo crescere, forse perché troviamo anche in questo una ragione concreta nel nostro operare.